BONCOMPAGNI, Ugo
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette [...] i popolari. Già nel dicembre, tuttavia, per ordine del viceré duca d'Arcos tornava in TerradiLavoro con le sue milizie, per affrontare la banda di popolari capeggiata da Domenico Colessa, detto Papone. L'allontanamento del B. dalla principale zona ...
Leggi Tutto
ANDREA
Riccardo Capasso
Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] dell'eresia, che Riccardo da San Germano definisce patarinica, nella TerradiLavoro. In verità Federico II aveva nel febbraio del 1233 promesso a Gregorio IX di promuovere una intera serie di tali inchieste in tutte le province del Regno, ma questa ...
Leggi Tutto
ALLUCINGOLI, Gerardo
**
Di nobile famiglia lucchese, parente del papa Lucio III, era già stato eletto vescovo dal clero lucchese, quando venne creato nel 1182, proprio da Lucio III, cardinale diacono [...] . L'A. dovette, infatti, recarsi in TerradiLavoro con l'altro cardinale Gregorio diacono di S. Maria in Portico per organizzarvi la resistenza ai tentativi di Marcovaldo di Anweiler e di altri signori tedeschi di prendere il controllo politico e ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
A. de Franciscis
Località della Campania dove si trovava il santuario di Diana Tifatina; distava circa tre miglia dall'antica Capua e da questa città vi si giungeva attraverso [...] .
Bibl.: A. de Franciscis, Templum Dianae Tifatinae, in Archivio Storico diTerradiLavoro, I, 1956, p. 301 ss. (ivi la bibliografia precedente); A. Ferrua, Il Tempio di Diana Tifatina nella chiesa di S. Angelo in Formis, in Rend. Pont. Acc., XXVIII ...
Leggi Tutto
ANGELO DE MARRA
A. (de Marra o della Marra) nacque alla fine del XII sec. da Giovanni di Giozzo, mercante e cambiavalute, coinvolto nella gestione dell'ufficio fiscale di Barletta. La famiglia della [...] del XIII secolo. Il primo documento che menziona A. è dell'11 dicembre 1232, quando fu nominato maestro procuratore diTerradiLavoro, Principato e della contea di Molise.
La carica di maestro procuratore fu istituita da Federico II con il fine ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Matteo
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della nascita: la sua famiglia era originaria di Ravello. Durante il regno di Giovanna 1 d'Angiò (16 genn. 1343-26 ag. 1381) fu capitano [...] d'Angiò Durazzo, compare come capitano ad iustitiam e ad guerram in molte terre, sia nella provincia di Principato, sia i n quella diTerradiLavoro; risulta inoltre impegnato nella repressione della ribellione contro l'autorità dei Durazzo, tanto ...
Leggi Tutto
ANGLONA, Stefano d' (d'Anglone; d'Aglone)
Francesco Sabatini
Appartenne alla famiglia dei signori di Agnone, nel Molise, e visse nel sec. XIII. Nell'agosto del 1228 fu nominato, insieme con Pandolfò [...] Pastena, Pescosolido, Brocco) che si erano date all'esercito pontificio. Nel gennaio dell'anno seguente era ancora giustiziere diTerradiLavoro, poiché Federico II gli affidò altri incarichi speciali. Nell'aprile del 1235 fu sostituito da Guglielmo ...
Leggi Tutto
AIOSSA (Aisa, Ayosa), Landolfo
Mario Del Treppo
Nato a Napoli, fu iscritto nella nobiltà del Sedile Capuano, e fin dal 1284 compare "milite" e signore di ricche terre feudali, ma anche proprietario [...] allora preparando la spedizione contro la Sicilia ribelle. Nel 1287 era "secreto" della TerradiLavoro, nel 1295 e per qualche anno ancora giustiziere della Terradi Bari. Intanto incarichi sempre più notevoli gli venivano affidati da Carlo II; nel ...
Leggi Tutto
ANDREA da Rupecanina
Paolo Lamma
Fu nella seconda metà del XII secolo uno dei più importanti signori feudali del Regno normanno. Si ribellò contro Guglielmo I nel 1155, partecipando a fianco di Roberto [...] Barbarossa in Lombardia. In occasione della congiura che costò la vita a Maione nel 1161, penetrò di nuovo in TerradiLavoro, ma all'approssimarsi del re dovette fuggire, e questa volta, secondo alcune voci, si sarebbe rifugiato a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Baldassarre
Giuseppe Coniglio
Figlio secondogenito di Giulio Antonio e di Anna Gambacorta, era già avviato alla carriera ecclesiastica, quando suo padre ed il fratello primogenito [...] da Carlo V (1541). Fedele agli Spagnoli, combatté nella guerra di Siena (1554-55) e poi in quella contro Paolo IV di Bellante, quello di Cassano in Terradi Bari (1560) e poi quello di Alvignano in TerradiLavoro. Nel 1555 ebbe inoltre il diritto di ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...