TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] terrà conto nel determinare la propria azione dell'eventuale influenza sugli altri operatori. Per cui, in assenza di pendolari, ossia in massima parte coloro che si spostano per motivi dilavoro (i quali, d'altra parte, sono i più numerosi clienti ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] di oltre la metà e si trovano nell'impossibilità di far fronte alla domanda dilavoro e di servizi di G. Rocha, da Barravento (1961) a Deus e o Diabo na terra do sol (1964), da Terra em transe (1967) a Cabeças cortadas (1970) ad A idade da terra ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] della volontà del re di essere solo padrone in terradi Francia. E, costretto il connestabile a uscire di Francia, la diffidenza mai mancare agli operai il lavoro e il pane con una grandiosa serie dilavori pubblici, con sovvenzioni alle industrie ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] disoccupazione è fortemente cresciuta avvicinandosi al 10% delle forze dilavoro nell'anno in cui più pronunciata è stata la contrazione era forte, e la crescita del Sudovest, terradi individualismi rampanti; al tempo stesso la ''rivoluzione ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] fatto che l'acqua si riscalda e si raffredda meno della terra emersa. La variazione diurna ha invece un carattere molto definito, e poiché si mette immediatamente in equilibrio di pressione con l'ambiente, il lavorodi dilatazione è p (v1 − v2). ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 50% si trova in città con oltre 100.000 abitanti. Terradi antica concentrazione in zone urbane, il Regno Unito ha proseguito nella nel 1965, che portava a 8500 il numero massimo di nuovi permessi dilavoro per stranieri da concedere in un anno. Nel ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] più povera degli uomini liberi vive in condizione quasi servile, lavorando per mercede le terre dei signori. La famiglia del re e dei grandi possidenti assorbe e coordina il lavorodi tutti, con poche eccezioni. Le industrie più essenziali rientrano ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] primi periodi doveva generalizzarsi ed estendersi a tutta la terra, rigido nelle sue conseguenze sincronizzatrici e uniformanti, fu cristiana, cercando di applicare ad essa i nuovi criterî ed i nuovi metodi dilavoro scientifico, ricordiamo in ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] a ispirare W. Wenders (Land of plenty, 2004, La terra dell'abbondanza; Don't come knocking, 2005, Non bussare alla più forte la compagine dei registi di Hong Kong, anche dopo la scelta di J. Woo dilavorare stabilmente negli Stati Uniti. Si pensi ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] controllo del territorio delle città e dei luoghi dilavoro.
Un tentativo di ricomporre tutto il fronte alla fine del 1989 ''dannati della terra''.
Bibl.: The return of the Amasi Bird. Black South African poetry. 1891-1981, a cura di T. Couzens ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...