COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] a lungo un seguito, rimasero però al di fuori della sfera d'influenza di Costanza. Nonostante ciò, ella rilasciò una serie di diplomi a favore di Casamari, relativi ai possedimenti del monastero in TerradiLavoro e riuscì anche a legare a sé nel ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] , Pittura napoletana del Settecento dal rococò al classicismo, Napoli 1987, ad ind.; D. Campanelli, D. M. Un solimenesco in TerradiLavoro, Napoli 1997; M. Landolfi, Marco e D. M. nella Napoli del Settecento, Caserta 1999; D. Campanelli - S. Funel ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] ’anno successivo Tagliacarne si spostò nelle province meridionali di cui visitò i conventi di Trani e Gallipoli (Puglia), di Cariati (Calabria), di Napoli e Gaeta (TerradiLavoro), di Sinalunga e Siena (Tuscia), della provincia Romana (risiedendo ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] senza eredi diretti, gli successe il fratello Guidone.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Sommaria, Repertorio dei Quaternioni diTerradiLavoro e Contado di Molise, ff. 130v, 166; Ibid., Spoglio delle significatorie dei relevi, XVI, f ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] religiosa in Puglia, Fasano 2007, pp. 365-376; M.G. Pezone, Sulle orme di Luigi Vanvitelli. Cultura tecnica e architettura in TerradiLavoro, in Atti del II Convegno nazionale di storia dell’ingegneria … 2008, Santa Maria a Vico 2008, p. 1082; U ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] isole. Inoltre, abolì i pesanti tributi che il marito aveva imposto in cambio del perdono alle città e terre ribelli della Puglia e della TerradiLavoro, concessione che s’inseriva nel solco della tradizione familiare: il fratello Sancho VI, re ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] nelle provincie continentali fu affidato al fratello della regina, Riccardo di Acerra, nominato giustiziere di Puglia e TerradiLavoro, che nel 1190 riuscì a catturare il principale avversario di Tancredi, il conte Ruggero d’Andria, e nel corso dell ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] ; dalla terza, Maria Martiana, figlia dei duca di Sessa, vedova a sua volta di Lodovico II d'Angiò e del conte di Celano, molti castelli in TerradiLavoro e negli Abruzzi. Da un'amante, la bella Lucia di Torsciano nell'Umbria, ebbe il più illustre ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] servizio come capitano relatore della commissione militare e del Consiglio di guerra diTerradiLavoro. Trasferitasi la famiglia a Napoli, studiò matematica presso la scuola privata di Francesco Paolo Tucci e Salvatore de Angelis, una scuola a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] dell’Udienza generale dell’esercito; nel 1793 tenente generale e comandante della truppa di guarnigione nella capitale; nel 1796 assunse il comando della provincia diTerradiLavoro e delle altre province del Regno; infine il 30 settembre 1797 fu ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...