Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] di lingua, stile e ritmo di scrittura. Si tratta di melodie varie, che affondano nella tradizione siciliana, sua terra pur cariche di un vitalismo festoso proprio di quest’autrice. Sciarra amaraSciarra amara è il primo lavoro poetico di Insana, uscito ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] , ma la voglia di lasciare una traccia, un’impronta del suo passaggio su questa terra. E soprattutto il coraggio di far sentire la sua ci sono alcuni insegnanti, questo se gli insegnanti hanno lavorato bene e si sono mostrati veri, sinceri, senza ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] vita. Avataneo parla soprattutto della sua attività da regista e del lavorodi insegnante di scrittura; ma ricorda anche l’attaccamento alla sua terra, il Piemonte del sud e le Langhe, e al suo nume tutelare letterario, l’albese Beppe Fenoglio, così ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] e la dura vita dell’uomo, con la pesante necessità del lavoro e della fatica per conquistare non le ricchezze e la gloria, molto vicina. Le arrivò vicino il dio scuotitore della terra,la rese di pietra e la radicò al fondale,premendola col palmo della ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] . Michela Murgia si è poi allontanata dalla Sardegna non solo per motivi dilavoro ma come scelta esistenziale, continuando a mantenere un rapporto strettissimo con la sua terra. In particolare, quando pubblicava un nuovo libro c'era lei, molte volte ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] Nuotatore in piscina (Alfonso Gatto, Rime di viaggio per la terra dipinta, 1969)Se grazia o forza, io che da lí son nate, se sapessi quanta gente è incurante del lavoro duro che hai fatto,e tu tollerando ogni cosa continui comunque con passione ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] terra, studentesse in lacrime, un infermiere che alza il braccio per chiamare aiuto riverso sul corpo di mia madre, Arnaldo chino su ciò che resta di del nostro lavoro. In considerazione della delicatezza dell'argomento, che tipo dilavoro è stato ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] 214 e 246. Il componimento fu inserito nella seconda edizione diLavorare stanca [Einaudi 1943]), in cui l’“io” poetico, «solo distesa infinita che mi pareva dovesse per sempre dividermi dalla terra. Era come un’altra prigione. Ma poi mi sono ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] terra e l’acqua con alcuni dei libri di Michela Murgia. Lo farò da lettore, amico e ammiratore, con gli strumenti di distruzione di ogni senso di comunità è l’esito. Il romanzo fa intravedere le macerie di quel passato utopico dove i lavoratori erano ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] Un’area, una specie diterradi nessuno nell’ambito delle riviste italiane; ma diterra anche di tutti, perché – percentualmente , Testo, Traduzione» dell’università di Trento. Strettamente connessa al lavoro editoriale è stata la rivista online ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, a S. I principali elementi idrografici...
BALDOVINI (Baldini), Belisario
Giuseppe Alberigo
Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo a Noha e rettore di S. Nicola di Magugno...