Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] . Se la lingua non può essere innocente, Anedda lavora allora in modo rigoroso per filtrarla sino a renderla e della rovina sotto forma di recitativi: «Restituiscimi tuo figlio / terra nero-vestita, / viso di pioggia». Nel testo intitolato proprio ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] Roccia. Con i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità che compromettono la capacità della Terradi sostenere la vita, leader aziendali, politici e accademici si chiedono come il loro lavoro possa contribuire agli sforzi per preservare gli ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] , il linguaggio della sua terra, che «tira fuori» le storie, i sentimenti, le passioni. Viene data voce a diversi personaggi di diverso strato sociale, che non parlano siciliano alla stessa maniera, rivelando un incredibile lavoro sulla lingua, reso ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] de Les plus beaux Villages de la Terre, insieme alle analoghe associazioni di Francia, Vallonia (Belgio), Giappone, Spagna per i meno giovani, i versi di alcune canzoni italiane che sono state care a chi emigrava per lavoro. Si parte da Paese mio che ...
Leggi Tutto
Scrittore di racconti, romanzi, saggi, traduttore soprattutto dal russo e poeta, Tommaso Landolfi nasce a Pico Farnese, nell’allora provincia diTerra del Lavoro con capoluogo Caserta, nel 1908, da famiglia [...] aristocratica di proprietari terrieri – con ...
Leggi Tutto
Forum ELC 2018Si terrà a Berlino il 29 e il 30 novembre il Forum ELC 2018 “Le sfide del plurilinguismo nelle pratiche scientifiche”. Il Forum è il frutto delle riflessioni maturate all’interno del gruppo [...] dilavoro “Lingue e scienze” del Conseil Europ ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] ricco di 188 versi, anch’esso dall’esecuzione perfetta, apice e sintesi della felicità espressiva del suo lavoro. ad ascoltare il grido di Mute voci mute come un testamento, un’acqua per salvare i frutti della terra, una specie di altare per i vivi ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] ricco di 188 versi, anch’esso dall’esecuzione perfetta, apice e sintesi della felicità espressiva del suo lavoro. ad ascoltare il grido di Mute voci mute come un testamento, un’acqua per salvare i frutti della terra, una specie di altare per i vivi ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, a S. I principali elementi idrografici...
BALDOVINI (Baldini), Belisario
Giuseppe Alberigo
Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo a Noha e rettore di S. Nicola di Magugno...