VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] riprese, indica che si tratta di figure dell'art de géometrie, utili per lavorare. Si è creduto che annotò che quello era il piano dell'abside di Notre-Dame 'quale sorge da terra'; l'edificazione di questa chiesa, intrapresa nel primo quarto del ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] e della morte cui il maestro aveva lavorato negli ultimi anni di vita. La Parabola della natura appartiene al il F. dipinse La conquista della Terra, grande composizione poi collocata nella sala del Parlamento di Buenos Aires. Nel 1921 partecipò alla ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] callose e le dita nere diterra. A questo clima si confà l'intonazione dei dipinti per lo più densi di pasta pittorica e gravi nei Fontanellato da Alessandro Sanvitale per decorarvi il teatro, vi lavorò dal 1681 al '90 circa; ma fu praticamente ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] fino a quando "un bel giorno buttò in terra stecchi e lavoro, e non ne volle saper più nulla" (Duprè). Risoluto a dedicarsi completamente alla pittura, il G. si iscrisse all'Accademia di belle arti, frequentando i corsi di G. Bezzuoli. In questi anni ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] ospitava le vergini ateniesi incaricate di servire la dea.
A dirigere i lavori Pericle chiamò il più importante di una Vittoria alata d'oro e con la sinistra la lancia e lo scudo appoggiati a terra. Alta 12 m, la statua era in legno ricoperto di ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] della famiglia doveva contemporaneamente lavorare come traduttore in marmo delle opere di altri artisti, quali contemp.: 1880-1926, Milano 1940, pp. 78 ss., 463 s.; A. Piatti, Viggiù terra d'artisti (da P. Marchesi a E. B.), Milano 1942, pp. 13 s. ( ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] venne assegnata la cattedra di scultura all'accademia di belle arti di Bologna, che terrà per i trent'anni di Roma nel 1959, all'Accademia di S. Luca nel 1967 e nel 1971 alla galleria Pinacoteca di Roma.
Morì a Roma il 1° ott. 1973.
Il suo lavoro ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] famoso, giacché doveva dirigere unitamente a maestro Marino de Doimo alcuni "maistri dei mior di questa terra", provvede ai lavoridi falegnameria e carpenteria della sala terrena (travature, bordonali, soffitto) e dell'"albergo" (Paoletti, 1893 ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] al VGIK, dove girò i primi tre cortometraggi (film di studio e saggi di diploma) nei quali compaiono già alcuni dei temi caratteristici del suo cinema. Tornato in Mali, lavorò per il Centre national de production cinématographique del Ministero dell ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] di Marcel L'Herbier), direttore della fotografia di lungometraggi dal 1943 (L'avventura di Annabella di Luigi Menardi), lavorò , dal comico all'erotico. Film come Ercole al centro della Terra (1961), La ragazza che sapeva troppo (1963), La frusta ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...