Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] fonti di calore
La casa di ghiaccio: l'iglù
Una parte del Canada è situata oltre il Circolo polare artico dove la terra può specifico 'carattere': sono abitati da persone accomunate dal tipo dilavoro, dalla religione o dal paese d'origine. In ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] Si tratta di uno degli esempi più solenni e fastosi dell’iconografia di Costantino ed Elena che si trovino in terradi Russia. Il del suo lavorodi resaturatore nella chiesa della Trasfigurazione del Salvatore di Polotsk, sebbene i lavori del restauro ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] valore che la regola riconosceva al lavoro intellettuale. L'opera di trascrizione e illustrazione dei codici riprese con christlichen Archäologie, 7), Wiesbaden 1968; L. Fabiani, La terradi S. Benedetto, 3 voll., Montecassino 1968-1980; F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] 7-37; F. Zeri, Diari dilavoro 3. G. di P. e Martino di Bartolomeo: una proposta, in Paragone, terradi Siena, Siena 1990, pp. 309-314; G. Vailati Schoenburg Waldenburg, La Libreria di coro di Lecceto, in Lecceto e gli eremi agostiniani in terradi ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] il sacerdote di Apollo Delio non abitava più nell'isola, bensì ad Atene. Deserta terra malarica, cava di marmi e di sculture , decorata, su cui si aprono camere minori, gabinetti dilavoro, esedre, ossia cellae ad colloquendum. I cubicula dovevano ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] comunicazione tendono a configurare lo spazio domestico come luogo di ricezione e operazione a distanza, come terminale di una rete telematica, come dispositivo in grado di gestire i processi dilavoro, il consumo, il gioco, le relazioni sociali, il ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] Slave Sistems of Greek and Roman Antiquity, Filadelfia 1955, p. 91 ss., rapporti e condizioni degli schiavi lavoranti nelle officine di Arezzo e della "terra sigillata"; A. Stenico, in Athenaeum, n. s., XXXIII, 1955, p. 173 ss. (officine "minori"); H ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] di vita quotidiana, di caccia, di pesca o d'altra attività dilavoro o di rito. Ma il naturalismo è solo in una scelta di temi, non in una tecnica di circa 40 cm, infissi nella terra del tumulo allo scopo presunto di impedirne il franamento. Più tardi ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] l'insegnamento alla scuola di disegno di Faenza. Il taccuino dilavoro iniziato nel 1802 consente di seguire con precisione la cronologia eseguiti da Trentanove, e due salette al piano terra.
La sequenza delle sale al piano nobile, continuamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] comprensione delle tecniche di scavo, dilavorazione della pietra, di carpenteria, di ingegneria e di costruzione. L’ monumentali tombe macedoni. Le campate, sostenute da cumuli diterra, superavano raramente 4 m, e si appoggiavano semplicemente ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...