JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] -34). All'inizio degli anni Ottanta risale anche il primo lavorodi decorazione per l'architettura: il villino del fratello Gaetano, per la volta di Piccola marinadi Vico e Dulcis umbra.
Gaetano, come i fratelli, rimase legato alla terradi origine e ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] il C. si appassionò ai problemi connessi con il rinnovamento degli strumenti dilavoro e con le nuove tecniche agricole. Si occupò personalmente della coltivazione delle sue terre e fondò con altri amici che ne condividevano gli interessi una specie ...
Leggi Tutto
COLA di Matteuccio (C. da Caprarola)
Enzo Bentivoglio
Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] di cantiere di una certa importanza.
Probabilmente, sulla base di tale assunto, C. si è spostato altrove in cerca di una nuova commessa dilavoro a peregrinare o forse anche sia ritornato nella sua terra d'origine.
Fonti e Bibl.: A. Rossi, Cenno ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terradi origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] una Madonna con anime purganti. Tra il 1794 ed il 1798 il D. lavorò a Forino in provincia di Avellino. Firmò e datò le seguenti tele per la chiesa di S. Stefano: Morte di s. Giuseppe (1794), Deposizione (1795), Madonna con Bambino e santi (1795), S ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] ad quadratum", orientato verso i coevi esempi in terradi Germania e ispiratore nelle sue linee essenziali del della Fabbrica per un sopralluogo effettuato in agosto e per una settimana dilavoro, nel settembre 1396 (Maiocchi, pp. 18 s.). L'impegno ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] ’autrice affrontò alcuni temi desunti dalla mitografia fascista: il lavoro, la battaglia del grano (Il nostro oro, ripr. acquisì tre delle opere esposte: L’Ultimo colloquio (1935), Terradi Molise (1935), Duronia. Mattino autunnale (1935) (tutte ripr ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] di modelli determinata da particolari esigenze dilavoro e condizioni ambientali, come per es. la grange d'eau di Higounet, La grange de Vaulerent. Structure et exploitation d'un terroir cistercien de la plaine de France XIIe-XVe siècles, Paris 1965; ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] p. 18, doc. XLV); alcuni anni dopo entrò in possesso diterre in Basilicata, nella Terradi Bari e, più tardi, in Capitanata (I Registri, 1949-1982, , pp. 49-50, docc. 181-182) P. lavorò al lato nordorientale della cinta insieme a Riccardo da Foggia. ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] il conflitto, seguendo anche la volontà del padre, riprese a lavorare nel suo studio di Pescara sui temi di carattere regionale ritraendo gli aspetti più significativi della sua terra (vedi la nota dello stesso C. nel catalogo della mostra personale ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, dilavoro, sede del focolare [...] parete perimetrale a guisa di tettoia senza sostegni sorgenti da terra. Un esempio ne offre la Casa di M. Lucrezio Frontone piazza antistante la chiesa. A Roma, ad esempio, oltre quelli sicuri di S. Pietro, S. Paolo e S. Clemente, se ne deve supporre ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...