Fehn, Sverre
Fabio Quici
Architetto norvegese, nato a Kongsberg il 14 agosto 1924. Laureato nel 1949 alla AHO (Arkitektur Høgskolen i Oslo, Scuola superiore di architettura di Oslo), è considerato uno [...] della lezione antimonumentale di Le Corbusier, filtrata attraverso la figura di J. Prouvé, presso il quale lavorò a Parigi (1953 in terra norvegese, si distinguono, in particolare, le architetture espositive come il Museo della cattedrale di Hamar ...
Leggi Tutto
KONENKOV, Sergej Timofeevič
Xenia Muratova
Scultore russo sovietico, nato nel villaggio Karakovici del governorato di Smolensk il 28 giugno 1874, morto a Mosca il 9 ottobre 1971. Autore di statue, monumenti, [...] visse e lavorò negli SUA; la sua arte in questi anni si arricchisce di accenti espressionistici (Ritratto di F. nella casa-museo di K. a Mosca. Tra i suoi scritti: Slovo k molodym ("Parola ai giovani"), Mosca 1958; Zemlja i liud ("Terra e gente"), ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] nel 194 a. C. e portò a Roma nuovi carichi di statue e di vasi preziosi lavorati a sbalzo e a cesello (Liv., xxxii, 16, 17; Nat. hist., xii, 63, 64) come svolgentesi per via diterra, lungo tutta la penisola arabica, fino a Petra, la descrizione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 59 ss), in cui è fatto divieto di asportare pietre dal Pelasgikòn o di cavarne terra, divieto incomprensibile se si fosse trattato solo Ateniesi nella battaglia di Maratona (Herod., vi, 105).
Neanche a Cimone fu dato dilavorare all'abbellimento dell ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] discariche, che talvolta hanno perduto quasi completamente la lavorazionedi trama e presentano solo lo scheletro di ordito. Il telaio tradizionale egiziano era quello orizzontale: piantati a terra quattro pioli si fissava una barra da cui partiva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] s.v. Bautechnik, ibid., coll. 1689-692; J.M. Pesez, La terre et le bois dans la construction médiévale, Lyon 1983; K.D. White, Greek principali all'interno della grande varietà di tecniche dilavorazione presenti nella muratura a bugnato in ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] attivo esattamente in quella porzione di muro.
Tra impegni a corte di ogni genere, l’unico lavoro pittorico intrapreso dal Vinci dopo il Cenacolo di cui ci sia rimasto qualcosa è la decorazione di una sala a piano terra della torre nord-est del ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte dilavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , aveva portato dal suo viaggio in Terra Santa nel 1172-1173, cosicché è da dedurre per ambedue un'esecuzione di poco posteriore, da presupporsi avvenuta a Colonia, soprattutto tenendo conto della lavorazione dell'avorio. La tipologia dell'edificio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] in cui risiedeva il sovrano durante la sua vita su questa terra, in crudo, e il palazzo per l'eternità, la tomba ci sono noti e a cui spettava la responsabilità dilavori pubblici di grande portata che, come nel caso delle piramidi, comportavano ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] intero excursus, si deve fare riferimento al fondamentale lavorodi Alois Riegl (A. Riegl, Spätrömische Kunstindustrie quindi si terrà conto, come anticipato, dei monumenti ascrivibili al periodo che include il regno dei figli di Costantino (fino ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...