Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] dal torques al collo. Ferito e caduto a terra siede sullo scudo di forma gallica e sulla tromba guerresca. Questa indicazione delle singole lastre con le misure precise. Il fregio fu lavorato fuori opera, in varî cantieri; ciò è dimostrato dal fatto ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] temi del lavoro, dei mestieri e delle scienze. Negli affreschi eseguiti nel Cappellone degli Spagnoli da Andrea di Bonaiuto fra altrove 1988; D. Banzato, G. Bozzolato, L'uomo, la terra e gli astri. Gli affreschi del palazzo della Ragione in Padova, ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] riducesse al piccolo cabotaggio e alla pesca. Né al traffico diterra erano adatti i due decumani finora scoperti, non avendo né bronzi.
Ma nonostante tanto ricco tesoro di opere d'arte e i sedici anni di duro lavoro che vi si spesero per trarre ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] Basilica A appartengono al secondo periodo, perché durante i lavoridi sistemazione del monumento nel 1969, è venuto in conduttura e la basilica esisteva una strada diterra battuta con piccoli pezzi di tegole, che conduceva alla porta recentemente ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] sulla terra sigillata romana non è vetrosa, ed è meglio indicata come vernice lucida, cfr. terra sigillata).
L'uso di una
a) V. ad anima di sabbia e altre tecniche preromane (v. tav. a colori a p. 1150). Luoghi dilavorazione per v. con anima a ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] prese forma di inguine e di ventre. Non continuerò a raccontare il lavorodi finitura, di regole e di tassonomia s'intendeva, almeno quanto un chirurgo settore, iscriveva il corpo in una sfera. Disegnandolo, ovvero, come motore della terra ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] dei corridoi e del piano terra; tanto comune da dare il nome di "classe del Granaio" a questo tipo di ceramica.
La Grande Rampa Guerrieri, spesso in gruppi, attraverso l'area. I lavoridi ricostruzione hanno aggiunto due tombe fuori delle mura, una ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] D. e i suoi fratelli Gianfrancesco e Giambattista a lavorare nella sua bottega dalle svariate attività. Alcune opere giovanili Mus.), è stata distrutta nel 1945, mentre della Terra resta una replica di Leandro corretta dal D. (Baltimora, Walters Art ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] protesa e lo scudo, un terzo guerriero, disteso a terra ferito in atto di togliersi la freccia confitta in petto, mentre dal capo statico che era congeniale agli artisti egineti, abituati a lavorare il bronzo. L'esame stilistico delle sculture pone ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] sacramentis, 3, 3) la vita su questa terra è un mare tempestoso che rischia di sommergere il pesce, cioè il cristiano, tema questo l'unica fonte di energia con cui si potesse svolgere un lavoro senza l'impiego della forza umana o di animali da soma. ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...