Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] si svolse nella grotta suddetta un grande lavorodi riattamento e di abbellimento), è specialmente importante perché dimostra, Parte delle Vite del Vasari: il "veder cavar fuora da terra" opere come quella sta senz'altro all'origine della "maniera ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] alla casa citata in via S. Egidio, un appezzamento diterra nel contado di Pistoia. La sua famiglia era costituita dalla madre, della cattedrale di Prato (1487), il F. lavorò soprattutto per il cantiere dell'Opera del duomo di Firenze: nel ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] Guido e il figlio. Alla morte di Orazio (1571) Flaminio proseguì il lavoro nella bottega dello zio, ma rimase solo piante et i ritratti delle città e terre dell'Umbria sottoposte al governo di Perugia (1565), a cura di G. Cecchini, Roma 1963, p. 242 ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] e parte nello spazio dell'abside e nel coro, l'uso di l. da terra mobili, lignei o metallici, divenne più frequente. Uno splendido l nel registro superiore sono raffigurati gli evangelisti al lavoro appoggiati al l.-scrittoio, che forse poteva essere ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] a capo dell’Accademia sotto i regimi che seguirono. Dovendo lavorare per il sovrano sei mesi all’anno, poteva dedicare il la flotta di Enea, 1804?, perduto; La Terra o Cibele, 1804, irreperibile; L’Acqua o Il trionfo di Anfitrite e di Nettuno, 1808 ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] in vigoroso rilievo; anche questo è un lavoro molto ampio già dal punto di vista puramente esteriore. Se aggiungiamo ancora i animali, la terra e gli oggetti, tutto viene espresso in modo nuovo e veramente universale.
Il Maestro di O. raffigura ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] maomettane, in tombe di santi e in case private. Questo antico tipo dilavorazione del legno viene continuato Kak, Handbook of the Sri Pratap Museum Srināgar, Calcutta 1923; H. de Terra-T. T. Paterson, Studies in the Ice Age in India, Washington 1933 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] di monumenti funerarî pannonici. Una delle più belle stele funerarie pannoniche è quella di Valerio Saturnino; il tipo dilavorazionedi Lovas (distretto di Veszprém) dove, tra l'altro è venuta alla luce una miniera diterre coloranti con strumenti di ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavorodi Ferrara, [...] e alla Biennale di Venezia (1922), dove espose La terra e Maternità; gravitando nell'orbita della milanese Bottega di poesia, espose decorativo per il nuovo palazzo della Triennale di Milano. Questi lavori furono approntati per l'edizione del 1933 ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] è raffigurata nell'atto di volare accanto a Posidone al di sopra di un minatore al lavoro; su una anfora di Exekias essa vola al di sopra di un guerriero che parte; su un'anfora a figure nere di Parigi al di sopra del toro di Maratona domato da Teseo ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...