PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] lavoròdi nuovo al fianco di Gioacchino Maselli dipingendo all’interno della chiesa di S. Maria, nell’ospedale degli Innocenti, la volta con il Ritrovamento di Settecento in terra aretina, in Arte in Terra d’Arezzo. Il Settecento, a cura di L. ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] achemènidi. I tetti sono sia diterra battuta su un letto di frasche, sia a tegole piatte di un ambizioso programma di abbellimento con l'inserimento nella muratura delle pareti di pilastri di pietra sormontati da capitelli a divano di un lavoro ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] impastato diterra e di acqua; come donatore agli uomini del fuoco sottratto di nascosto a Zeus (e quindi simbolo di nudo, più spesso ammantato, che attende seduto al suo misterioso lavoro. Così ritorna in un mosaico africano accanto ad Aion, Gea ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] del teatro di Montalcino per la locale Accademia degli Astrusi.
In questo lavoro, primo di una serie di progetti su invito del granduca di Toscana, tradusse e riassunse il trattato in quattro volumi di F. Cointeraux (Maison de terre..., Paris 1790-91 ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] della presenza, tra i beni del M., di un "ritratto ouato diterra cotta dell'Ecc(ellentissi)mo S(ignor) Apostoli nella navata centrale di S. Giovanni in Laterano.
Al M. era stato affidato anche l'incarico di seguire i lavori del S. Pietro, ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] terra, il cielo e i segni zodiacali; segue la zona mediana spartita in dodici spicchi, contenenti scene figurate trattate con ricchezza di valori cromatici; all'esterno infine, a mo' di prima fase dei lavori - sotto il pontificato di Gregorio XVI - ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] terra nera, frammenti di vasi protogeometrici, frammenti di bronzo ormai informi, qualche osso, un piccolo tratto di muro di destinazione incerta; nessuna traccia di altare. 2) Impianto di un santuario di che lavorò nel tempio di Atena Chalkìoikos ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] realizzazione del modello in terra del Nettuno. Bisogna però escludere che spetti al L. l'esecuzione del Busto di cavaliere armato (collezione privata) che Parronchi vorrebbe da un lato mettere in relazione con un lavoro ordinato da Iacopo Salviati ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] al petto, scende a terra con un lembo ripiegato, come per un soffio di vento sopra la gamba di una gratifica, per l'esecuzione di un vaso in granito verde minuto, di notevole impegno tecnico - tanto da richiedere circa due anni dilavorazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] dalla sua denominazione, fu probabilmente l'Ungheria la sua terra natale; ma è a Firenze che egli si affermò come giugno e dicembre del 1510 l'Opera del duomo di Firenze gli commissionò diversi lavori tra cui la realizzazione del "palcho" e della ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...