• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [6995]
Arti visive [790]
Biografie [2048]
Storia [986]
Geografia [294]
Letteratura [414]
Religioni [387]
Temi generali [360]
Diritto [369]
Archeologia [364]
Economia [303]

BASSI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Giambattista Claudia Refice Taschetta Figlio di Francesco e di Rosa Barbieri, nacque a Massalombarda il 20 febbr. 1784. Trasferitosi a Bologna, vi frequentò l'Accademia di Belle Arti e verso [...] stessa città natale, e invano il suo allievo prediletto, il Magni, cercò di suscitare intorno a lui nuovo interesse. Trascorse i suoi ultimi anni nell'oblio, pur continuando nel lavoro, che non abbandonò fino alla morte, avvenuta a Roma il 5 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Francesco Cristina Giudice Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] manichino armato; di sera si continuò la sfida in una sala (detta appunto dei tornei), costruita a piano terra del palazzo del salone grande" di Racconigi (gli affreschi sono perduti). Nel 1631, poiché i pagamenti per i lavori nel palazzo ducale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIATRA ROSIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIATRA ROŞIE O. Floca IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949. Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] trasversalmente e fissate in spazî appositamente tagliati nei blocchi di pietra: il vuoto tra le due cortine si colmava poi con pietre brute e terra. La pianta della fortezza, il lavoro specialmente accurato dei blocchi d'angolo, l'unione della ... Leggi Tutto

CROSBY, Floyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crosby, Floyd Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] New York Institute of Photography e aveva occasionalmente lavorato alla Borsa di Wall Street. L'amore per i viaggi The power and the land (1940), e di nuovo con Flaherty per The land (1941; La terra). Durante la Seconda guerra mondiale vestì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – JACQUES TOURNEUR – OMONIMO ROMANZO – ROBERT PARRISH

CARCANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Pietro Franca Petrucci Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] del C. il 30 sett. 1497 di un bosco a Casorate (Varese) e tre mesi dopo di una terra vicino a Somma. Dopo la conquista francese lavoro di procuratore-segretario del Visconti, con quelli della sua opera di copista e miniatore e con gli introiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLDMANN, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDMANN, Amalia Stefania Vastano Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] , accanto a L'aurora e a La prima luce e il lavoratore della terra, alla V Biennale internazionale d'arte della città di Venezia. Nel 1905 la G. partecipò alla Biennale di Venezia con Il ventaglio. Nel primo decennio del Novecento fu presente alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLUZZI, Antonio Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] è legato anche al convento di S. Antonio in Gerusalemme per le suore del Cuore Immacolato di Maria e ai lavori di restauro per la casa dei parzialmente edito, parte conservato presso la Delegazione di Terra Santa e l'opera nazionale per l'Assistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA VATICANA – GIULIO SALVADORI

ALDO, G.R.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aldo, G.R. Stefano Masi Nome d'arte di Aldo Rossano Graziati, fotografo di scena e direttore della fotografia, nato a Scorzè (Venezia) il 1° gennaio 1905 e morto ad Albara di Pianiga (Venezia) il 14 [...] Roger Hubert) a quello di fotografo presso il noto studio parigino Harcourt, per il quale lavoravano anche Cecil Beaton e Paul Ronald. Nel 1946 conobbe L. Visconti, che gli affidò la responsabilità della fotografia per La terra trema. Sin da questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA

BOSTON 397, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON 397, Pittore di (Löwenmaler) L. Banti Ceramografo corinzio, uno dei migliori rappresentanti della pittura vascolare corinzia nel secondo e nell'inizio del terzo venticinquennio del VII sec. a. [...] toro, e, con ambedue le zampe, lo tiene fermo a terra. La stessa composizione, quasi identica, si ritrova circa un venticinquennio più di animali), parte policroma (embricazioni rosse e nere con punti bianchi), è, per ora, il più tardo lavoro del ... Leggi Tutto

CATANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANI, Luigi Agnese Fantozzi Nacque a Prato il 7 nov. 1762 da una famiglia di discreti artigiani e ornatisti. Considerato un buon disegnatore, anche se modesto pittore, operò moltissimo nell'ambito [...] rilievo, da dipinti eseguiti su cartoni di G. B. Dell'Era che aveva iniziato il lavoro: lo Sposalizio della Vergine, la ; M. Salmi, Civiltà artistica della terra aretina, Novara 1971, p. 143; L. Ginori Lisci, Palazzi di Firenze, I-II, Firenze 1972, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PIETRO DA CORTONA – ELISA BACIOCCHI – SALE CAPITOLARI – FERDINANDO III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 79
Vocabolario
Terra dei fuochi
Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali