BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] al 1913 visse a Borgoratto lavorando isolato, in contatto diretto con la natura. Di questi anni sono molti P. Angiolini-P. Torriano, Cino B. e la terra alessandrina, in Riv.di storia,arte,archeologia... di Alessandria, LVII-LVIII (1948-49), pp. 131- ...
Leggi Tutto
Bitzer, Billy (propr. Johann Gottlieb Wilhelm)
Stefano Masi
Operatore cinematografico statunitense, nato a Roxbury (Massachusetts) il 21 aprile 1872 e morto a Hollywood il 29 aprile 1944. La sua intensa [...] i più coraggiosi movimenti di macchina: sul set di Birth of a nation si sdraiò a terra con la sua Pathé professional . Abbandonato il cinema attivo, si ritirò a lavorare in un piccolo studio fotografico di New York; dal 1939 si dedicò a ricerche ...
Leggi Tutto
LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] Corre. A partire dal 1951 realizzò una serie di pezzi unici lavorati unicamente per mano dell'artista: Rythme contrôlé, a terra, Les heures et les jours, in acciaio inossidabile e ferro, materiali che gli diedero la possibilità di esprimersi ...
Leggi Tutto
GUACCI, Luigi
Luciana Cataldo
Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] grande stabilimento, battezzato Istituto di arti plastiche, lavoravano ottanta cartapestai, discepoli delle migliori Bari 1990, pp. 247 s.; A. Foscarini, Arte ed artisti diTerra d'Otranto, a cura di P.A. Vetrugno, Lecce 2000, pp. 132 s.; A. Panzetta ...
Leggi Tutto
BASSI, Giambattista
Claudia Refice Taschetta
Figlio di Francesco e di Rosa Barbieri, nacque a Massalombarda il 20 febbr. 1784. Trasferitosi a Bologna, vi frequentò l'Accademia di Belle Arti e verso [...] stessa città natale, e invano il suo allievo prediletto, il Magni, cercò di suscitare intorno a lui nuovo interesse. Trascorse i suoi ultimi anni nell'oblio, pur continuando nel lavoro, che non abbandonò fino alla morte, avvenuta a Roma il 5 luglio ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] manichino armato; di sera si continuò la sfida in una sala (detta appunto dei tornei), costruita a piano terra del palazzo del salone grande" di Racconigi (gli affreschi sono perduti). Nel 1631, poiché i pagamenti per i lavori nel palazzo ducale ...
Leggi Tutto
PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] trasversalmente e fissate in spazî appositamente tagliati nei blocchi di pietra: il vuoto tra le due cortine si colmava poi con pietre brute e terra. La pianta della fortezza, il lavoro specialmente accurato dei blocchi d'angolo, l'unione della ...
Leggi Tutto
Crosby, Floyd
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] New York Institute of Photography e aveva occasionalmente lavorato alla Borsa di Wall Street. L'amore per i viaggi The power and the land (1940), e di nuovo con Flaherty per The land (1941; La terra). Durante la Seconda guerra mondiale vestì la ...
Leggi Tutto
CARCANO, Pietro
Franca Petrucci
Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] del C. il 30 sett. 1497 di un bosco a Casorate (Varese) e tre mesi dopo di una terra vicino a Somma.
Dopo la conquista francese lavorodi procuratore-segretario del Visconti, con quelli della sua opera di copista e miniatore e con gli introiti di ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] , accanto a L'aurora e a La prima luce e il lavoratore della terra, alla V Biennale internazionale d'arte della città di Venezia. Nel 1905 la G. partecipò alla Biennale di Venezia con Il ventaglio.
Nel primo decennio del Novecento fu presente alle ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...