• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [6995]
Arti visive [790]
Biografie [2048]
Storia [986]
Geografia [294]
Letteratura [414]
Religioni [387]
Temi generali [360]
Diritto [369]
Archeologia [364]
Economia [303]

CARLONI, Marco Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI, Marco Gregorio Lucia Vinella Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] , G. Bassi, D. Pronti), lavorò per lo stesso editore, L. Mirri, incidendo tavole, di alcune delle quali aveva eseguito anche i e la serie Bassorilievi volsci in terra cotta dipinti a vari colori trovati nella città di Velletri nel 1781, stampata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Angelo di Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angelo di Pietro G. Bardotti Biasion Artista attivo a Cortona nella seconda metà del sec. 14°, ricordato in un documento del 1362, conservato oggi nell'Arch. di Stato di Firenze (Notarile antecosimiano, [...] documentaria, fu eseguito soltanto un lavoro riguardante la cassa di legno che conteneva il corpo della terra aretina, Novara 1971, p. 75. A. Mezzetti, Il sarcofago di S. Margherita nell'omonima chiesa cortonese, Annuario dell'Accademia etrusca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BIASIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BIASIO, Domenico Flavio Vizzutti Figlio di Pietro e di Elisabetta Darman, nacque a Rocca Pietore (Belluno) il 6 apr. 1821. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia e, tra gli altri, ebbe per [...] minore della chiesa parrocchiale di Rocca Pietore. Il D. lavorò anche per la chiesa arcidiaconale di Agordo ed eseguì svariati dipinti per soddisfare le commissioni private della sua terra natale (ad esempio le tele di palazzo Crotta de Manzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA PIETORE – BELLUNESE – AGORDINO – PRIMIERO – FRIULANO

DELLEANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLEANI, Cesare Maria Flora Giubilei Quinto figlio di Agostino e di Maddalena Billotti, nacque a Saint-Jean-de-Maurienne (Savoia, Francia) il 5 febbr. 1849, fratello minore del pittore Lorenzo. Breve [...] : lavoro di sicura impostazione disegnativa, sottile e vibrante nella materia cromatica, nel sapiente dosaggio del chiaroscuro da pittura en plein-air. Sempre nel 1871 partecipò, con un'opera ancora ispirata ai soggetti paesaggistici della sua terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCOIS, Alessandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRANÇOIS, Alessandro P. Pelagatti Archeologo fiorentino. Nacque il 5 giugno 1796. Fin dal 1819, cominciò la sua attività di viaggiatore e di scavatore nell'Italia centro-meridionale. Ma fu in Etruria [...] di tenere spartiti i vari rinvenimenti e di crivellare, per maggior sicurezza, la terra donde uscivano. Cercò di ottenere la direzione di aveva ottenuto per lui la licenza di scavo, morì per una malattia contratta sul lavoro. Più che per il peso ... Leggi Tutto

CASOLLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLLA, Giovanni Laura Gigli Nacque a Napoli il 19 settembre del 1777 da Francesco, argentiere, e da Angela D'Amore. Il 18 marzo 1818, su proposta del Conservatorio degli orefici, egli venne assunto [...] , ottenuti mediante la tecnica di fusione "in terra", sono schiacciati, poi applicati su fondali in lamina, infine omati con decorazioni sovrapposte. Questo metodo differisce alquanto dal sistema di lavorazione impiegato dagli argentieri napoletani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORBETELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORBETELLO P. Bocci Città della Toscana, della provincia di Grosseto, di fronte all'Argentario, alla estremità di una sottile penisola che si protende in mezzo ad una caratteristica laguna descritta [...] formate per il deposito di terra portata dal fiume Albegna. Non si sa quale sia stato il nome di questo centro nell'antichità e del perimetro di circa m 1962, non sia anteriore alla fine del IV sec. a. C. In occasione di un lavoro di rinforzo si ... Leggi Tutto

BASCHENIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCHENIS, Simone Luigi Angelini Figlio di Cristoforo, nacque probabilmente ad Averara. Lavorò in Val Rendena e in Val di Non, sempre nella zona trentina, dal 1519 al 1547. È questo l'artista di più [...] di S. Agata a Commezzadura in Val di Sole. Nel 1547 infine lavora a Cologna Gavazzo (Riva) a un affresco eseguito col figlio Filippo e firmato. Dopo il 1547 non si hanno più notizie del B. in quelle zone e forse egli faceva ritorno alla sua terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANZA MACABRA – ANNUNCIAZIONE – VAL RENDENA – VAL DI SOLE – VAL DI NON

CHARES di Lindo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARES di Lindo (Χάρης) M. T. Amorelli* Scultore greco, nato a Lindo, nell'isola di Rodi. Fu scolaro di Lisippo. Acquistò fama per aver eseguito in Rodi la colossale statua di Helios (il Sole), divinità [...] 6o cubiti] che cadde a terra dopo 66 anni a causa di un terremoto; ma anche a terra è pur sempre una meraviglia. Nat. hist., xxxiv, 44) ricorda anche una testa colossale di bronzo, lavoro di Ch., dedicata nel Campidoglio dal console P. Lentulo nel ... Leggi Tutto

DE BLAAS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLAAS, Giulio (detto Lulo) Cristina Donazzolo Cristante Figlio del pittore Eugenio e della contessa Paola Prina, nacque a Venezia l'11 ag. 1888. Avviato allo studio della pittura dal padre, fu poi [...] di Carl Marr e a Parigi dove lavorò con Julien Simon. Nel 1912 espose alla Biennale di terra. Dopo la guerra, con il suo amico Guido Cadorin e insieme con B. Del Giudice e M. Marenesi, costituì una società, di breve durata, per la fabbricazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDO CADORIN – ETTORE TITO – ACQUERELLO – GAZZETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BLAAS, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
Terra dei fuochi
Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali