INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] geografia dell'India: F. Porena, L'India anteriore, in La Terradi G. Marinelli, V, Milano 1895, pp. 982-1088; U. di guerrieri, di preti, di commercianti, dilavoratori (fabbri, falegnami, carradori, tessitori, lavoratoridi metalli, conciatori di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la fine dell'epoca paleolitica (Magdaleniano, 10.000 a. C.); vi si trovano strumenti in pietra di rozza lavorazione. Le terre della contea di Olanda, di Zelanda, Utrecht, Frisia, Groninga erano ancora in formazione e i fiumi non avevano ancora il ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] agricole e manifatturiere. La facilità di muoversi, di commerciare, di sfruttare terre incolte, di conoscere il mondo, dà nuova dà parità di diritti e di forza a datori e prestatori dilavoro, e consente che la formazione dei patti dilavoro e la ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] come indissolubile; ma, fra i pochi, sono i più rozzi della terra, comé i Vedda, gli Andamanesi e varie tribù Papua. Nella i quali la donna, come mezzo di piacere e dilavoro, costituisce un valore, al pari di tanti altri oggetti che rappresentano la ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] del tempo.
L'ordinamento feudale, con l'obbligo di prestazione dilavoro verso il signore, caratterizzò la coltivazione mineraria per miniera da operai (spesso donne e fanciulli) seduti per terra davanti ai mucchi del minerale. In certi casi si usano ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni dilavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] lavoro; corporazione; corporativismo (App.); lavoro: Datore e prestatore dilavoro; Diritto di coalizione del lavoro; Contratto dilavoro; Magistratura del lavoro pose su questa via fu la Germania, la terra classica dei cartelli. Con la legge del 1923 ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] , fornitura delle energie dilavoro occorrente per la coltivazione del podere) e l'altro mediato, che è il podere. Questo non consiste in un qualsiasi appezzamento diterra, ma in un terreno, di estensione sufficiente ad assorbire lavoro e a fornire ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di salari e stipendi, l'interrogativo se si tratti dilavoratori produttori di plusvalore ovvero dilavoratori dei rivoluzionari possono trarre il proprio significato, che è quello di fare della Terra un luogo in cui i cittadini degli Stati - e gli ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] ), a coordinare il lavoro delle proprie forze di polizia, ad armonizzare la legislazione in una vasta gamma di materie (compresa quella meccanizzazione delle forze diterra, all'enorme incremento della capacità di generare volume di fuoco delle ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'una debolezza strutturale dell'apparato militare in terradi Venezia. In quel torno di tempo il generale imperiale Collalto assicura che, dell'eloquenza italiana, affidabile e duraturo strumento dilavoro. Cantiere operoso, sempre aperto, sempre ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...