ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dei boiari, che si compone di alti ufficiali, di funzionarî e di grandi proprietarî diterre, al cui servizio sta una 1928 sugli atti dello stato civile; legge del 1924 sui contratti dilavoro; legge del 1931 contro l'usura; legge del 1934 sulla ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 1.257.000 ettari sono coltivati. I prati permanenti e le terre coltivate sono per lo più nella parte orientale del paese dove (Unemployment Fund) che, alimentato da contribuzioni dei datori dilavoro, degli assicurati e dello stato, cura il pagamento ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] del Mar Baltico e anche le isole baltiche; e per cert0 tempo terre dell'altra sponda del Baltico - come la Curlandia - furono sottoposte decisione di controversie sui contratti collettivi, nel quale gl'interessi dei lavoratori e dei datori dilavoro ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] regnato per 3195 anni. Seguirono poi in terradi Sumeria, secondo le liste dinastiche, altre serie di re, a Uruk, Ur, Adab, Mari Umma. L'esecuzione del rilievo è finissima. Dilavoro perfetto nei particolari, esso dimostra eccellenti capacità ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] nuovi e più ampî mercati ai prodotti delle fabbriche, sia per provvedere all'alimentazione di masse enormi di popolazione completamente staccata dalla terra. La divisione del lavoro, che nell'età dei Comuni si era compiuta fra città e campagna, si ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] che la loro popolazione sia accresciuta con elementi desiderosi dilavorare con preferenza la terra, e non avversi a far fronte con energia alle nuove condizioni di vita. In conseguenza di questo il criterio giuridico dell'immigrante è quello dello ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Corinthia.
Industria romana. - Il Lazio fu soprattutto terradi agricoltori; nei secoli VIII e VII, quando già campo dell'industria, tante associazioni sindacali di datori dilavoro e dilavoratori debitamente riconosciute, quante sono le diverse ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di colonie militari (v̌awā) inviate dagl'imperatori nelle terredi nuova conquista o di popolazioni di queste terre la graduale trasformazione degli obblighi dei gabbār in giornate dilavoro obbligatorio. Il 16 luglio 1931 il negus Ḥāyla Sellāsē ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] adatte per la stampa dilavoridi lusso e di fotoincisioni a causa dell'impossibilità di fare l'avviamento.
Nella si serviva di lettere fatte diterra cotta tenute insieme da una cornice di ferro. Nel sec. XIV si fusero segni grafici di stagno; altri ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] i suoi fuochi in mezzo le case in terra... avendo menato con lui muratori e di ogni ragione artigiani, esso Signore fe' edificare ad essere collegata all'industria dei trasporti per ragioni dilavoro, ha con essa una notevole affinità come struttura ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...