Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] sul clima, prima attraverso la creazione di un gruppo dilavoro internazionale su questo tema, denominato Intergovernmental gli ecosistemi che possono alterare la capacità della Terradi sostenere la vita". Ponendo maggiore e significativa importanza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] le opportunità dilavoro sia per lavoro cominciò ad aumentare rapidamente. Le ricerche sul magnetismo, che erano in via di evoluzione, raggiunsero un punto di svolta con la scoperta dei granati ferromagnetici (gli ossidi di ferro e di una terra ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] cade dall'alto della cascata.
Per far uscire il meteorite dalla buca di potenziale bisognerebbe 'tirarlo via' dalla Terra esercitando una forza e compiendo un lavoro uguale all'energia potenziale che il meteorite ha perso avvicinandosi. Ecco perché ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] solare, la cui materia raccoglie e ridistribuisce l'energia solare convertendola in energia libera capace di compiere lavoro sulla Terra. Di conseguenza "la biosfera è una creazione del Sole almeno quanto lo è dei processi terrestri". Negli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] nel 1928 il premio Nobel per la fisica per il suo lavoro sul fenomeno termoionico e, in particolare, per la scoperta della filare). Si trattava, come detto, del sistema antenna-terradi Popov – di cui è molto probabile che Marconi sia venuto a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] fisici e dei chimici per condurli nella fertile terradi confine di Crookes. Questo Giosuè, Joseph J. Thomson (1856 1914 e 1915 attestarono il valore del loro lavoro. Altrettanto fece il successo di coloro che applicarono i raggi X appena compresi, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] tali principî a una varietà di problemi. Il principale argomento di discussione era la forma della Terra. L'analisi del problema per calcolare i 'macro effetti' in termini di forces vives e dilavoro. Le costruzioni navali e la navigazione spesso si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] al Caltech. Nel 1963 stavano lavorando insieme presso i Bell Telephone Laboratories, su un'antenna originariamente pensata per raccogliere i segnali radio di rimbalzo da un enorme pallone, Echo, in orbita intorno alla Terra, e in seguito impiegata ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] prevenzione dei disastri naturali, allo scopo di delineare le possibili strategie dilavoro per il XXI secolo. La sessione .
Bibliografia
Allègre 1987: Allègre, Claude, Les fureurs de la Terre, Paris, Fayard, 1987.
Burton 1978: Burton, Ian - Kates ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] perché la Luna è trattenuta nella sua orbita attorno alla Terra, perché i pianeti descrivono le loro orbite intorno al Sole dilavoro rimase inedita, insieme con una sconcertante raccolta di appunti sui propri esperimenti di alchimia. I manoscritti di ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...