Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] funzionamento si basa sul lavoro delle forze (non conservative) di attrito secondo la teoria di Coulomb. In realtà, Taipei Financial Center, Taiwan 2004) che, con i suoi 101 piani fuori terra e i 508 m, è attualmente uno tra gli edifici più alti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] e il Liber de ratione ponderis. Si tratta dilavori caratterizzati da un solido impianto geometrico e che impedimenti esterni, un grave nella superficie sferica e concentrica alla Terra sarà indifferente alla quiete ed a i movimenti verso qualunque ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] suoi confronti. Ogni volta che il moto della Terra era al centro di una discussione, egli interveniva soltanto per far sapere anche nel fisico: a causa di una malattia tra il 1626 e il 1629 fu incapace dilavorare con regolarità e fu soltanto nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] . Negli anni Quaranta Giovanni De Soria (1707-1767), uno studente di Grandi e professore di logica e filosofia all’Università di Pisa, lavora a una dimostrazione dell’esistenza di Dio e dell’immaterialità dell’anima. Piuttosto che basarsi sulle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] fenomeno delle maree al moto annuale e diurno della Terra e individuò numerose irregolarità, su scala annuale e mensile ed Euler ne scrisse per la prima volta nel 1727: un lavorodi 16 pagine, in cui non viene trovata però alcuna concreta soluzione ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] e lo protegge dai corpi celesti catturati dalla forza di gravità della Terra e dagli intensi raggi solari
Se non ci fosse di cotone dove gli schiavi lavoravano duramente minacciati dalla frusta del padrone crudele, venne di nuovo il momento di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] sulla Terra e nel 1908 Heike Kamerlingh Onnes riuscì a liquefarlo nel laboratorio di fisica dell'Università di Leida la risoluzione del caso molto generale di una legge di forza centrale tra le molecole. Il lavorodi Mayer fu discusso da B. Kahn ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] chimici meccanicisti trasformarono i quattro elementi aristotelici ‒ terra, acqua, aria e fuoco ‒ in di praticare. Richiamandosi all'ideale illuminista del lavoro come combinazione di teoria e di pratica e tentando di associare, da un punto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] oltre le linee nemiche mediante telescopi e riferivano a terra le loro osservazioni con un telefono. Com'è evidente di un nuovo gruppo motore. Il lavorodi adattamento comportò l'elaborazione di decine di migliaia di disegni tecnici, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] notturni dei caccia e la navigazione e il controllo da terra dei velivoli. Il radar a microonde fu anche combinato , molto affine a loro". La produzione di Peenemünde era basata sul lavorodi 8000 forzati ca.; un funzionario dell'impianto ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...