METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] ioduro d'argento (ad es. evaporato mediante bruciatori a terra e portato in seno alla nube dalle correnti ascendenti naturali compresi nelle aree dilavoro e strati superiori. Si tratta di uno studio molto complesso dal punto di vista teorico e ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] da Shapiro in un lavoro del 1965, ove egli mostra come si possano stimare i parametri sconosciuti dell'orbita del pianeta partendo da misure dei tempi di ritardo fatte quando il pianeta bersaglio è vicino alla Terra (congiunzione inferiore) e come ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] , anch'essi indiretti, basati sull'osservazione da terradi alcuni fenomeni dell'alta atmosfera (in particolare emissioni , provvedendole di dispositivi che assicurino il necessario continuo accordo della loro frequenza dilavoro; si ottiene ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] operative siano "gruppi dilavoro" per questioni specifiche formati per aggregazione di operatori sulla base è detto, il suo interesse all'intero campo delle "scienze della Terra" e allo spazio circumterrestre, con ciò prendendo un respiro "cosmico ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] alla energia
essendo L il lavoro compiuto sull'esterno dalla unità di massa d'aria che ha terra sia munita di antenna mobile altamente direzionale, la quale permette di seguire da terra il trasmettitore della radiosonda in volo. Gli angoli di ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] abbassa e fa compiere allo stantuffo della pompa una corsa dilavoro. Dopo viene riaperta la comunicazione del cilindro con la di trasporto per terra e per mare.
La fig. 5 rappresenta una macchina di Watt del principio del sec. XIX.
Fiorirono di ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] TR, lungo la superficie terrestre (onda diretta o superficiale o diterra), e il percorso TSR, riflettendosi, in S, sulla della densità elettronica della regione F si assume una frequenza ottima dilavoro pari all'85% della MUF: si ritiene che una ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] la guerra da parte sia dei Tedeschi sia degli Alleati nella costruzione di aeroporti e strade in terra stabilizzata.
Riportiamo a títolo esemplificativo, uno schema dilavoro del genere e l'attrezzatura adoperata: si rimuove il terreno a mezzo ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] stadî funzionanti in classe A ed aventi una caratteristica dilavoro rettilinea.
La determinazione dell'amplificazione per ogni stadio causa di rumore. Un'applicazione di questo principio è rappresentata dagli amplificatori con griglia a terra.
Con ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] di preparazione dei campioni sia per studi di biomedicina sia per le scienze dei materiali e della terra A1/2s), dove e ϱ sono la funzione dilavoro e la densità locale di carica elettronica del materiale costituente la superficie del campione, e ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...