MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] d'un sol pezzo di legno assai lungo e curvato in modo che una parte si profondasse nella terra e l'altra dilavoratori manuali (particolarmente dilavoratori forniti di speciali qualificazioni) e della relativa abbondanza dilavoratori con titoli di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] di neutroni nei reattori nucleari.
Il calcolo delle proprietà di trasporto di Maxwell e Boltzmann generò una grande quantità dilavoro quali tale stato improbabile perdura, sia la distanza tra la Terra e Sirio, siano poca cosa rispetto all'età e alle ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] ammettere, almeno in via provvisoria, come ipotesi dilavoro, che la meccanica quantistica non relativistica costituisca e alla formazione, ad una conveniente distanza dal Sole, del pianeta Terra, abbia a un certo punto preso l'avvio su tale pianeta ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 1916 il 100%; la velocità di stampa aumentava di 1/3 e le ore dilavoro necessarie per pubblicare un quotidiano economici, Torino 1982).
Hubbert, M. K., Le risorse energetiche della Terra, in Energia oggi e domani: letture da "Le scienze", Milano 1979 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] della manutenzione delle reti idriche. Con l'ausilio di Hapi, la divinità del Nilo, e di Osiride, identificato con le acque fertili delle inondazioni, gli Egizi conquistano la terra con l'acqua. I lavori hanno inizio con molta probabilità fin dal III ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] , che inizia nel 1912 quando Victor Hess, seguendo il lavorodi Wilson e di molti altri, dimostrò che una misteriosa radiazione ionizzante proveniva dallo spazio e non dalla Terra. I primi fisici dei raggi cosmici usavano questa sorgente naturale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] nome di Einstein richiederà anni dilavoro interpretativo.
Le derivazioni dell'equivalenza massa-energia
di Arthur luce generata dallo stesso materiale che si trovi sulla superficie della Terra", ossia si deve avere quello che oggi si chiama red ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] dei gas perfetti e J è il numero di unità dilavoro corrispondenti a un'unità di calore. I dati calorimetrici provenienti dalla Francia fornivano intero Universo, e arrivò a predire che la Terra sarebbe prima o poi diventata inadatta a ospitare l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] sospesa si sarebbe orientata nella direzione di certi poli 'elettrici' della Terra. Questo fatto non soltanto compromise avrebbero fatto in seguito). Dopo due sole settimane dilavoro estremamente intenso, Biot e Savart presentarono i primi risultati ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Fermi aveva dimorato da lungo tempo lavorando la terra, e fu il primo della famiglia ad allontanarsi dall'agricoltura; non era laureato ma aveva fatto una buona carriera nelle Ferrovie raggiungendovi il grado di ispettore capo.
I figli furono educati ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...