L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dei matematici per quasi due decenni. Molti aspetti della dinamica di questi sistemi sono ancora compresi solo parzialmente, a dispetto del lavorodi molti eminenti studiosi. Lo storico lavorodi Benedicks e Carleson ha aperto la strada a una teoria ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] di c. gravitazionale: è la forza di gravità che permette ai nuclei di avvicinarsi e di fondere, dando luogo all'innesco termonucleare. Sulla terra l'ignizione e avere una serie di dati che aiuti nel lavorodi estrapolazione dei risultati che via via ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] frequenza. Se fra i due moti esiste una differenza di fase, il lavoro complessivo del campo aerodinamico in un ciclo risulta positivo: canto, lo sviluppo della tecnica delle misure meccaniche a terra e in volo ha posto sperimentalmente in evidenza l ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] su cui oggi poggia quel concetto e su cui si svolge il lavoro del climatologo.
La natura del clima, com'è noto, è quali saranno le condizioni climatiche della Terra (e anche delle singole fasce di latitudine) con una concentrazione dell'anidride ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] si è evoluta sulla terra, storia che in se stessa esce dal campo della fisica.
Si potrebbe esser tentati di dire che in ogni come successivamente si è potuto fare per merito dei fondamentali lavoridi Rutherford.
In molti casi gli atomi sono neutri. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] europei sarebbero tornati ad affrontare lo studio dei lavoridi quest'ultimo autore. Tuttavia, il principale evento e uno riflesso. Così, tutti i punti della circonferenza della Terra da cui si potrebbe vedere il punto M′ si troverebbero lungo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] antiquiora (un manoscritto destinato a rimanere inedito) conoscesse i lavoridi Benedetti, anche se essi sono discussi in un testo valore sperimentale della posizione in cui la palla tocca terra, con il relativo valore teorico, ovvero con la ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] l'ottimizzazione del guadagno k richiede un grosso lavorodi simulazione numerica, che a sua volta implica le onde radio possono infatti raggiungere tutti i punti della Terra grazie alla riflessione che subiscono da parte della ionosfera terrestre. ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] Terra è attualmente stabile a causa della presenza della Luna, a cui dobbiamo quindi la possibilità stessa della vita. L'inclinazione di ottenuta dai risultati di questi due lavori è che un generico sistema bidimensionale di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] radiosorgente 3C 48, il cui spettro è di un tipo sconosciuto sulla Terra; nel 1963 tale radiosorgente sarà riconosciuta Descritto il funzionamento dell'orecchio. è il risultato del lavorodi Georg von Békésy, della Harvard University, che descrive ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...