Salomone
Salomone è un arcipelago costituito da centinaia di isole sparse nell’Oceano Pacifico meridionale, su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] agli abitanti dell’Isola Malaita, accusati dai primi di essersi insediati nella loro terra e di essersi impadroniti di posti dilavoro e di cariche politiche. Il conflitto tra fazioni, entrambe provviste di proprie milizie, si è concluso nel 2003 con ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] cerchielli tipici della lavorazionedi altri materiali come l'avorio. Lo stesso tipo dilavorazione è riscontrabile nella una sorta diterradi confine tra la cultura lombarda e quella emiliana. Nel corpo longitudinale del duomo di Crema, costruito ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Per la costruzione sembra si siano succedute due campagne dilavori: la prima, relativa alle parti occidentali della sala botte; nel chiostro, un ciclo di pitture murali illustrava il cammino dei Carmelitani dalla Terra Santa alla Francia.Il convento ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] quelli relativi all'urbanizzazione delle terre vergini.
Una carenza di fondo della pianificazione urbanistica nei sviluppo urbano, ma meno fecondo di principî generali di pianificazione.
Il nuovo campo dilavoro del pianificatore non è più ristretto ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] alle città e per la coltivazione diterre all'interno delle frontiere, crescenti flussi migratori verso destinazioni estere con caratteristiche di attrazione, possibile immigrazione dilavoratori specializzati provenienti da zone più sviluppate ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di età a favore dei più giovani che richiedono, come è ovvio, più alti tassi di crescita per la creazione di posti dilavoro lui è la sua presenza sulla Terra: di qui la suprema follia di qualsiasi profonda modificazione dell'ecosistema.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] 'utilità: "Comincio una descrizione delle regioni della Terra, lavoro difficile e molto poco propizio all'eloquenza. Esso, infatti, consiste quasi esclusivamente in un elenco di nomi di popoli e di luoghi disposti in modo piuttosto confuso, che offre ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] in crescita (fig. 1). Grazie a una combinazione di ispezioni a terra, fotografie aeree e rilevazioni via satellite, si è economico che soddisfi la richiesta presente e futura di posti dilavoro e di risorse naturali - si va diffondendo con sempre ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] . Dall’Afghanistan all’Europa
La rotta dei Balcani prosegue via terra, dall’Iran (o dal Pakistan all’Iran) passando dalla Turchia venuti in Italia in cerca dilavoro, di un lavoro qualsiasi che consentisse di poter sopravvivere; altri sono scappati ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] rappresentativo di una società rurale. In effetti, quando le sole risorse produttive erano quelle della terra, la dilavoro, né una struttura di servizi e di commercio sufficiente per i bisogni di una popolazione del livello di consumo e di vita di ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...