Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] si può accettare in un intorno di P0 limitato e legato alla morfologia del terreno e alla finalità del lavoro: ma via via che ci prendono in considerazione le correzioni per la sfericità della terra e per gli effetti della rifrazione atmosferica, come ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] lavoro) si basa quasi esclusivamente sulla lavorazione dei prodotti agricoli. Condizioni fiscali privilegiate hanno consentito lo sviluppo di presidenza del Paese N. Vurobaravu del Partito della nostra terra e A.I. Kalsakau, leader dell'’Unione dei ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] festose manifestazioni di giubilo. Tirana venne occupata dalla colonna Messe la mattina dell'8 e poco dopo prese terra il reggimento . In pari tempo si sviluppò il lavorodi propaganda a base di opuscoli, di fogli volanti, che giungevano in ogni ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] si tratta quindi di forme di costruzione. Queste vanno però facilmente soggette a un lavorodi demolizione cui partecipano il Sapper ha calcolato a 450 i vulcani attivi della Terra, ma di essi poco più della metà hanno presentato eruzioni nell'ultimo ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di materie prime (come minerali di ferro, cotone, canapa), di olî e di grassi, mentre ha sovrabbondanza di zucchero e di patate. Lavora , con la palese volontà di distribuire la terra a vasti strati di popolazione e di slavizzare le regioni un tempo ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] alla Earth Art e alla Land Art e strategie compositive in cui il richiamo a lavorare con la terra, la prevalente estensione orizzontale dell'edificio, l'uso di elementi naturali e l'effetto d'insieme costituiscono gli aspetti prevalenti, evidenti in ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] tema della socializzazione delle campagne (Země dokořan, "Terra aperta", 1950; Dvě jara, "Le due primavere", 1952); da A. Branald (1910), autore di romanzi-reportage sul mondo del lavoro (Hrdinové všedních dnů, "Eroi di tutti i giorni", 1953-54; Král ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] de Hoogh.
Nei tempi della dominazione dei re di Sassonia lavorarono per la corte Adam Manyoki, Lodovico de Silvestre non era che la conseguenza di un compromesso tra Napoleone e Alessandro I; limitato alle terre occupate dalla Prussia con la seconda ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] particolari, significa un gruppo di persone unite in vita comune dal vincolo di parentela, dal lavoro e dai beni. Tutte e i coloni furono dichiarati proprietarî indipendenti della terra coltivata. L'indennità agli antichi proprietarî espropriati viene ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] i 100 m. s. m., ma che comprendono conche allungate colme diterra rossa, fertili e coltivate.
La provincia è formata da due comuni S. Elisabetta d'Ungheria; è lavoro stupendo di orefice magiaro.
La chiesa conventuale di S. Francesco, eretta nel 1282 ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...