PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] , V, n. 3454). In effetti, tali attestazioni sono troppo generiche, e va ricordato che esisteva anche un giustiziere diTerradiLavoro che portava lo stesso nome.
Altre, sia pure scarne, notizie derivano dalle sue stesse opere. Nel colophon del ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] 1897, Roma 1898; i periodi precisi del suo impegno come consigliere e presidente della Provincia di Caserta sono indicati da La provincia diTerradiLavoro oggi Caserta nelle sue circoscrizioni territoriali e nei suoi amministratori a tutto il 1960 ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] famiglia Calenzio da Galluccio o per i beni ch'essa possedeva in quella terra" (p. 33).
Il G. nacque a Fratte, l'odierna Ausonia in TerradiLavoro, nel 1430. La data di nascita si ricava dal testamento, redatto nell'ottobre 1474, nel quale egli ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in TerradiLavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] coincidente con l'ermetismo, anche se alcuni critici hanno riscontrato in queste prove un eccesso di tecnica: G. Titta Rosa, per esempio, parla di "squisiti lavori in ferro battuto" (cfr. L'Italia letteraria, 18 sett. 1932).
Nel 1932 pubblicò Cenere ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] famiglia dei Caetani, la più potente non solo dell'Anagnino, ma dell'intera Campagna e Marittima e della TerradiLavoro, destinata ad assurgere al papato nel 1294 con Bonifacio VIII. Lo stesso C. menziona il fratello con dichiarata deferenza ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] 1904,pp. 197-208; A. Chierici, Il quarto potere a Roma, Roma 1905, pp. 211, 224; A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli diTerradiLavoro antichi e moderni, Sora 1915, pp. 77-84; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 35, 43; Le più belle pagine ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker und Musik gelehrten, IV, Dresden 1901, ad vocem; A. Lauri, Diz. dei cittadini notevoli diTerradiLavoro antichi e moderni, in Itala gens (Sora), 1915, n. 103, p. 94; F. De Negri, La reintegra al demanio ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] XV e XVI, Bologna, 1881 pp. 363-369; A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli diTerradiLavoro antichi e moderni, Sora 1915, p. 133; D.B. Marrocco, Il canzoniere di L. P., Piedimonte d’Alife 1951; G. Petrocchi, La letteratura del pieno e tardo ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] "Petrus de Ebulo" (Pietro da Eboli; v.) che fu in seguito giustiziere nella TerradiLavoro, podestà di diverse città dell'Italia settentrionale e vicario generale di Lombardia sotto Federico II. Comunque sia, T., che per la sua origine intratteneva ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] . Il 7 settembre dello stesso anno il D. ricevette un incarico ancora più delicato, riguardante la riscossione, sempre nella provincia della TerradiLavoro, delle tasse nuovamente imposte dal governo per far fronte alla guerra intrapresa in difesa ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...