di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] che i 2,6 miliardi di persone aggiuntive che ci si aspettano sulla faccia della Terra per il 2050 dovrebbero essere localizzati bassissima fecondità, ma non l'atteso eccesso di crescita dell'offerta dilavoro dei Paesi poveri a medio-alta fecondità. ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] geometria piana, intesa da principio come misura della Terra (geodesia); 4. la sferica, preludio della geometria utopia nel sistema delle ipotesi di Descartes, diventa concreto programma dilavoro dopo la scoperta di Newton: il meccanismo universale ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] , e a cui fecero seguito due lavoridi J.L. Lagrange. I problemi trattati includevano la propagazione del suono in un mezzo elastico e la modellizzazione del movimento apparente del Sole rispetto alla Terra. Di una funzione h(t), rappresentabile sull ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] legge scritta o per privata iniziativa si appresti un piano dilavoro con mezzi adeguati agli scopi prefissi, le serie statistiche sua efficacia nelle percentuali crescenti di coscritti alle leve diterra e di mare, capaci di leggere e scrivere; in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] forma quadrata è associata al 'principio negativo' yin, collegato alla Terra, al quadrato e ai numeri pari (in particolare 4). Le a seconda del contesto. Ciò si collega al tipo dilavoro sugli algoritmi che portò forse a sviluppare le regole della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Per il minimo della distanza Terra-Marte (dell'ordine di 60 milioni di km) l'esplorazione di Marte ha un notevole impulso. Il stesso giorno; dopo vari esperimenti, terminato il programma dilavoro comune, il 19 luglio la Sojuz torna regolarmente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Italia. Il De docta ignorantia fu stampato, in una raccolta di scritti di Cusano, nel 1490 e ancora nel 1502, mentre il De grande orbe (quello definito dal moto annuale della Terra), ma nel seguito del lavoro (nel cap. 15) passa a considerare come ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] possono rimanere sospese nello spazio, che cosa impedisce alla Terradi rimanerci da sola?
Se siete dell'opinione che un la transizione verso l'uso del linguaggio artificiale e il lavoro lasciato incompiuto da lui fu portato a termine subito dopo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] statunitense Baruj Benacerraf, durante un periodo dilavoro alla Rockefeller University di New York, scopre, in collaborazione con Icaro passa a soli 6 milioni di km dalla Terra. Viene predisposto un vasto programma di osservazioni tra il 5 e il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] sulla Terradi radiazioni gamma di grandissima intensità e di ampio spettro, dal visibile ai raggi gamma, indice di un altro gruppo della University of Texas di Dallas, guidato da Jerry W. Shay, in due lavori indipendenti l'uno dall'altro, dimostrano ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...