La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di neodimio (il lavoro verrà pubblicato alcuni anni dopo). Il nuovo elemento, successivamente denominato promezio, è l'unico delle terre rare ancora non rinvenuto in Natura.
Sintetizzate varie sostanze organiche naturali complesse. Robert B. Woodward ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] delle stelle fisse, e dunque ogni mutamento sulla Terra era prodotto dai movimenti determinati secondo le leggi medico africano, Cassio Felice (V sec.), lavorò a traduzioni di opere mediche greche e di lui possediamo il De medicina ex Graecis logicae ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] fu ancora il primo a mettere in evidenza il lungo periodo di latenza nella carcinogenesi umana; alcuni pazienti affetti da tumore scrotale, infatti, avevano lavorato come spazzacamini in età adolescenziale. Tali scoperte dimostrarono che alcune cause ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] l'attività inventiva (il lavorodi ricerca); l'applicabilità industriale, ovvero la possibilità di una produzione utile ed Terra. Dal momento che queste esperienze non sono assolutamente esprimibili nel linguaggio degli uomini, egli decide di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] privano degli strumenti del lavoro e le epidemie della forza dilavorare. Nella dimensione cristomimetica che , è contraddistinto da una coppia di qualità (aria/caldo umido/sangue; fuoco/caldo secco/bile gialla; terra/freddo secco/bile nera; acqua/ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] modelli, rimane ancora da compiere un lungo e difficile lavorodi individuazione delle fonti prima che si possa stabilire con una acque stagnanti, nonché nelle spaccature e nelle fenditure della terra. Nel caso delle epidemie che si manifestavano all' ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] del proprietario, come avviene in alcune famiglie contadine, in cui la terra viene trasmessa ai figli quando gli anziani non sono più in grado dilavorarla. Più di frequente tuttavia la trasmissione ereditaria avviene dopo la morte, a volte molto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] degli stoicheĩa (fuoco, aria, terra, acqua) e quella dei livelli di composizione della materia vivente a partire fino a Marino, e su un enorme lavoro personale di dissezione e anche di vivisezione. A differenza degli alessandrini delle origini, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] ferite contratte durante il loro lavoro, potevano anche morire di setticemia, come nel caso di William Hewson (1739-1774), parole descrisse un esperimento:
A dicembre posi per terra un comune cancello di campo con sopra della paglia su cui fu fatta ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] cucinare, mentre gli uomini devono per forza lavorare, mantenere la famiglia, aggiustare le cose di casa.
Come nasce un bambino
È valletti, servi, nobili e soldati: tutti andarono a terra addormentati".
Pochi sanno che una sola persona non fu ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...