L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] di Ippocrate anche per quel che riguardava il modo di concepire la composizione del corpo. Così come il mondo era composto da quattro elementi fondamentali ‒ terra condizioni fisiche dei polmoni, il lavorodi Auenbrugger fu perlopiù ignorato e venne ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] di un rapporto ragionevole con la realtà l'obiettivo del proprio lavoro. In tale prospettiva, anche l'imposizione pineliana di , dei diversi e dei 'dannati della terra'. Un soggetto che proprio per ciò appare di volta in volta un peso nello sviluppo ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sotto, l'uomo, cui è assegnato il dominio della terra. Nella Bibbia, nei Vangeli, perfino nel nuovo catechismo della un problema di sempre.
Succede anche a chi cerca di ricavare da ciò che sa una regola etica, che valga anche per il suo lavoro. Se ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] animali della prima categoria: il mare, l'acqua, le abitazioni, la terra, le colle vegetali, l'ombra, l'umidità, il Sole, le erbe suoi contemporanei occidentali, tuttavia, egli lavorava in una situazione di relativo isolamento. Il suo interesse per ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] e delle vie fluviali per la messa in valore di nuove terre e per i contatti con altre regioni, e successivamente carico di persone appartenenti a livelli socioeconomici medio-alti, con pelle chiara e di solito praticanti un lavoro sedentario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] lavori successivi (Osservazioni sopra la ruggine del grano, 1767; Osservazioni sopra alcune specie di maravigliosi insetti, 1768 e Saggio di «l’amico vitale elemento» e ormai secca, resta attaccata alla terra, ai lati del vaso, o ai corpi ai quali era ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] dagli Andini, ed effettivamente, data la divisione sessuale del lavoro, la maggior parte degli uomini e delle donne avrebbe terra e rivedere i concetti di corpo, di società e di Cosmo in base alla loro situazione di intermediari tra lo stile di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] cui fece riferimento Goethe nei suoi studi di botanica.
Sulla base di questi lavori preliminari, delle osservazioni sulla 'forma degli viventi nella storia della Terra, riconducendo il cambiamento delle forme all'azione di specifiche forze. Così il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] , fondato sui quattro elementi (fuoco, aria, acqua, terra), che in alcune fonti appaiono controllati dalle gerarchie angeliche, estremamente abile. Benché abbia evitato di tradurre i passi più complessi, il suo lavoro d’interpretazione riuscì a far ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] di un ciclo vitale che coinvolgeva più di una specie ospite. Tale idea promosse il successivo lavorodi ricerca sui parassiti responsabili di 7 miliardi in quattordici anni per ‘redimere’ le terre malariche, e successivamente con la legge 22 giugno ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...