Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Vaticano II una nuova rilettura120. D’altronde i lavori conciliari si aprirono proprio quando in Italia fece la sua comparsa la traduzione di un testo simbolico quale I dannati della terradi Fanon che sollevò interesse, oltre barriere e appartenenze ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di procedere all'edizione delle opere di s. Ambrogio, incarico confermatogli da Pio V. Il gruppo dilavoroTerra Santa, la guerra contro i Turchi, in caso di peste o di carestia, di minaccia diretta verso una provincia del mondo cattolico, di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ‘teogonia in atto’ che si sia immaginata in cielo in terra e in ogni luogo. Li convoca perché si pensino dal puro , ibidem, p. 39. Per una vivace rievocazione del clima dilavoro e di relazioni del «Frontespizio» si vedano le pagine dedicate da un ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] periodo, propose una profonda riflessione sulla povertà, o meglio sui «milioni di poveri che sono su questa terra», come «principio unificatore e vivificante per i lavori dell’assemblea»; in consonanza con le parole diGiovanni XXIII, Lercaro affermò ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] volontari in terra cristiana», e anzi a riacquistare «lo spirito di conquista che in altri secoli fu di tutti e un’editoria popolare cattolica in Italia. Linee interpretative e propositive dilavoro, in L’AVE compie cinquant’anni. Per un’editoria ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] lavoro procedeva, venivano stampati saggi da sottoporre «all’esame di persone reputate competenti, nelle Chiese italiane e fuori, a giudicare di questi generi dilavori»32. Il lavoro Italia» o «ai nostri soldati diterra e di mare», in oltre 40.000 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] sta di fatto che sono ancora, per essa e con la grazia di Dio, un povero, non ho due pietre una sull’altra, un palmo diterra al vostra mi mandasse un aiuto, congruo ai venti anni dilavoro, agli oltre duecento libri pubblicati, a quella ideale ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] vi si impegnò con tutto se stesso («se scelgo l’Italia come luogo dilavoro, la scelgo per tutta la vita»). E così fu, in effetti; ? La terradi missione che si era aperta dinanzi alla buona volontà di un Piggott, di un Jones – la terra in cui ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] la percezione da parte dei cattolici di essere discriminati sul posto dilavoro è stata ampiamente sfruttata dai derivata dallo sfruttamento delle risorse petrolifere diterre ancestrali da parte di compagnie internazionali, ben descritta dal premio ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] si trovasse ai limiti di una terradi nessuno o facesse temporaneamente parte del territorio di Toul, il cui confine una notevole somiglianza fra il tipo di testo biblico citato nei sermoni e quello usato in altri lavori" di C. non è del tutto esatta ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...