GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] le migliori condizioni per intraprendere i lavoridi ampliamento e di ristrutturazione del complesso dell'Ambrosiana, che (C 322 inf.); Viaggio in Terra Santa (a. 1903) (Z 260 sup.).
Fonti e Bibl.: L. Sanguineti, In memoria di mons. L. G., canonico ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] vissuti lontano dalla loro terra, nel secondo, di quelli che lì avevano operato. Una descrizione dell'isola di Košljun (Cassione) e Un primo frutto di questo attento e meticoloso lavoro furono le Memorie storico-letterarie di alcuni conventi della ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] series, Placentiae 1603; Vita di s. Antonino, ibid. 1603); ma già questi lavori (l'uno più strettamente erudito campo, terreno) alla Terra e perciò ad Adamo; o come quando, nell'altra trattazione sulla presunta origine piacentina di C. Colombo (III, ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] maggio 1831 all'Accademia Velina, di cui il L. fu membro attivissimo, e alcuni lavoridi archeologia cristiana, come De' quattro ), 4, pp. 1-3; A.M. Ricci, Elogio istorico di C. L., in Terra sabina, IV (1926), 4, pp. 122-128 (riproduzione del saggio ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] . Questo, però, non è il solo aspetto del suo lavorodi massaro a influenzare l’opera: più volte si dimostra attento a della pace, in Domus Episcopi. Il Palazzo Arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, Bologna 2002, pp. 199-211; P. Ramponi ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] di esclusività di ciascuna.
Tra le prime occupazioni del G. fu un progetto di accordo con gli ortodossi, sollecitatogli dai francescani diTerra 1701 il G. lavorò a una riconciliazione tra gli Armeni, tradottasi nel "patto di concordia" firmato il 26 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] lavoro dei riformati e creavano problemi continui con le autorità, alle quali padre Patrizio aveva addirittura chiesto l'espulsione di Petri et Urbe, in G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica diTerra Santa e dell'Oriente francescano, n.s., XII ( ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] che aveva il compito di esaminare, in vista di una eventuale pubblicazione, il lavorodi revisione del Graduale portato di immagini simboliche e "madrigalismi"; ne è un esempio il madrigale "Ohimè, trema la terra" (Ilsecondo libro di madrigali ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] gesso... nel quale con sotilissimo lavoro, sta figurata di bassorilievo tutta la vita, morte di S. Maria degli Angeli, aveva dettato testamento (Arch. di Stato di Vicenza, Notarile,B. Piacentini, b. 6157, n. 160) chiedendo di essere sepolto "in terra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] terminato la traduzione della Practica del Pantegni di Costantino Africano, basato sul lavorodi 'Alī ibn al-'Abbās al-Maǧūsī di Cava de' Tirreni si segnala che uno Iohannes, identificato con G., possedeva presso Salerno un appezzamento diterra ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...