COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] di Napoli del partito popolare l'ordine del giorno di minoranza che richiedeva l'assegnazione ai contadini senza terradilavoro fra i contadini, la direzione del quindicinale dell'Associazione nazionale dei contadini Il Seme, e la stesura di ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] ad un discorso di Giolitti caratterizzato dalla sottolineatura dei diritti politici e sociali delle classi lavoratrici. Il D 102, 154 s., 163, 334, 380; F. De Felice, L'agric. in terradi Bari dal 1880al 1914, Milano 1971, pp. 10, 243, 266 n.; A. ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] legati alla sua militanza politica. Per diversi anni fu infatti il legale della Federazione dei lavoratori della terra e delle Camere del lavorodi Udine e di Pordenone.
Consigliere comunale, nel 1956 si dimise dal PCI dopo gli avvenimenti d'Ungheria ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] 1752). A non molta distanza seguì un altro lavoro dal titolo Antiquitates Venusinae tribus libris explicatae (Neapoli costruirsi o restituirsi perle province di Principato Ultra, Capitanata, Terradi Bari, Terra d'Otranto e Basilicatacontro al piano ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] del capitano di marina Lankhaer, del costruttore Pieter Timmermans e dell'orologiaio Jean Bovy.
Pochi mesi dilavoro bastarono al attaccare da terra. Le spese per una flotta di 100 o 150 navi sarebbero state finanziate in parte da una tassa di 3 ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] proseguita per molti anni, riuscì un esempio mirabile dilavorodi équipe e vide finalmente la luce a spese . 39; ibid., Id., Schede mss.; G. Vitali, Memorie storiche risguardanti la terradi M. Fiore, Rimini 1828, pp. 70-73; C. Tonini, La coltura ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] Qui si incontrarono con un gruppo di Italiani che, per motivi di commercio o dilavoro, operavano allora in Etiopia. Il B. fa i nomi di un Gabriel Napoletano, di uno Iacomo di Garzoni veneziano, di un Ioanne da Fiesco genovese, di un Elia de Barutho ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] circoli galleanisti degli anarchici nordamericani e gettare la basi per un piano comune dilavoro" (Bettini, II, p. 194).
Il F. si trasferì a fascismo il ruolo di vindice delle umiliazioni e delle ingiustizie da loro patite in terra straniera. Ma ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] archeologia e storia patria diTerradi Bari (A. Iatta, G. Ceci, E. Rogadeo, F. Nitti, V. Vitale, G. B. Nitto de Rossi) nonché all'editore G. Laterza di Bari. Quanto al metodo storico, che sarà seguito dal C. nei suoi lavori, concorse la circostanza ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] Salviati, con N. Tribolo, l'architetto che stava lavorando alla villa e al giardino, coi segretari Lorenzo e Cristiano bastioni diterradi dimensioni "reali", e a concludere l'incamiciatura di muro delle nuove fortificazioni poco meno di un ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...