PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] dilavoro in loggia, dette loro coraggio per partecipare a quel primo tentativo di realizzazione di un nuovo sistema di Basilicata, in Patrioti e insorgenti in provincia: il 1799 in Terradi Bari e Basilicata, a cura di A. Massafra, Bari 2002, p. 463. ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] saggio dedicato a una questione di cronistica parmense. Fin da questi primi anni di studio e dilavoro fissò chiaramente il suo entusiasmo per poco i legami con la terra natia.
Da questa ininterrotta vocazione di studioso locale sorsero via via ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] , nei confronti dei più larghi strati intermedi contadini che, in sostanza, miravano alla conquista della terra e di migliori condizioni di vita e dilavoro. La fine del C., progressivamente isolato dalle stesse masse contadine, segna così l'inizio ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] particolare attenzione fu quella relativa alla tutela degli infortuni sul lavoro, sulla quale intervenne nel maggio 1896, nel marzo 1898 per istituire scuole e istituti di formazione superiore nella sua terradi origine. Fu consigliere provinciale e ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] all'organizzazione operaia, edito dalla Camera del lavorodi Parma, nel quale auspicava una ricucitura, riforme e rivoluzione, Bari 1969, ad Indicem; F. De Felice, L'agricoltura in Terradi Bari dal 1880 al 1914, Milano 1971, pp. 388 ss.; A Rosada, G. ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] l'accusa che Napoli fosse stata per il governo "la terra incognita" (il discorso delC., la replica del Saredo ed un la pastorizia e l'agricoltura montana, e di riforma del contratto dilavoro agricolo.
Scoppiata la prima guerra mondiale, nell ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] di trovare una più vasta cerchia di lettori, ma di conservare e di tramandare la migliore tradizione civile della sua terra.
Di origine e di risultati delle campagne di scavo: organizzando tutto un lavoro d'indagine e di conservazione mediante società ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] migliorare la produzione e i metodi dilavoro agricoli, ad aumentare l'estensione dei terreni coltivati dissodando e bonificando, a moltiplicare i tipi di cultura, piantando frutteti. Le cospicue assegnazioni diterra, da tenere a coltivo, a pascolo ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] di Montmélian) è il solo privato di questa parità. Un'altra lettera da Cuneo, del 12 giugno 1695, lo coglie nel suo lavorodi servizio e ritirarsi nella sua terradi Saliceto, ove morì il 3 genn. 1712, lasciando undici figli, di cui tre avuti da ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] terreno e la condotta operativa, che, pur se presto eclissati dai lavoridi L. Blanch, sono tra i più interessanti dell'epoca.
Si ricordano del Pescara, valle del Sarno, costa salernitana, Terradi Bari, ecc.), che individua idrograficamente; e per ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...