DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] rivoluzionario capeggiato dal Dinale.
Non fu un accordo duraturo. Dopo aver scontato quattro mesi di carcere per una pubblicazione dal titolo Canto dei lavoratori della terra (Mirandola 1904), il 1°luglio 1905 il D. diede vita al settimanale La Lotta ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] provvisoria. Il 10 settembre venne nominato segretario propagandista della CdL, di Parma e il mese dopo segretario del sindacato tra i lavoratori della terra; proprio nella provincia di Parma, per il suo incarico e per l'innata passione, tenne ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] una dichiarazione con la quale si documentava che le terre possedute da Carnelevario Della Torre, fratello di Napoleone, nella località di Nobile, erano un tempo, con precisione prima della rotta di Desio, di proprietà del cenobio, a cui erano state ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] sulla Sardegna, gli diede l'occasione di afffflare l'analisi sui problemi della sua terra anche alla luce delle nuove esperienze Intanto lavorava ad un saggio, rimasto inedito, sulla teoria del valore lavoro in Marx e contemporaneamente alla tesi di ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] del regno meridionale.
Legato da un rapporto quasi viscerale alla terra natale, che ad alcuni sarebbe apparso improntato a una « (Del Treppo, 2006, p. 166) e che il lavorodi storico ha senso solo se contribuisce al miglioramento delle condizioni ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] terra ai contadini. Una serie di decreti regolava la concessione dei terreni e favoriva la costituzione di , ad Indicem; N. Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera del lavoro a Firenze nell'età giolittiana (1900-1914), Firenze 1990, pp. 271 ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] assicurare i lavoratori del mare contro gli infortuni; e, l’anno successivo, creò la Casa del marinaio, con compiti di assistenza, ricovero e svago per i marittimi in transito e a terra. Nel 1906 costituì il Sindacato internazionale degli armatori e ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] a vent'anni di reclusione, che gettò la famiglia nella miseria e la sradicò definitivamente dalla terra natia. Sebbene di Londra, dove grazie anche all'appoggio di A. Panizzi trovò lavoro come insegnante d'italiano, traduttore e correttore di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] di vari appezzamenti diterra situati nel popolo di Sant'Andrea in Percussina, nel contado di San Miniato al Tedesco, nel comune di monastero, dove il M. effettuò diversi lavoridi ristrutturazione e di abbellimento, facendo anche apporre nel 1462, ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] dei beni ecclesiastici", che garantiva in minima parte l'assegnazione diterra ai contadini e che però, cessata la prodittatura, non ebbe parlamentare fino al 1882, pur partecipando ai lavori con una certa discontinuità, ma attento alle esigenze ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...