complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] da un valore di K vicino a zero è, per es., il sistema Sole-Terra, nel quale la posizione e la velocità della Terra a un certo istante del lavoro. Si tratta evidentemente di una definizione di comodo, non potendosi stabilire un punto di discrimine ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] da questo astro all’osservatore. Nel caso del Sole l’e. della luce è di 498,38 s, tempo impiegato dalla luce a percorrere la distanza media Sole-Terra. E. solare Nome dato, nella correzione gregoriana del calendario, alla soppressione dell’anno ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] e paleoclimatica. Essa ha avuto la sua base fondamentale nel lavorodi A. Wegener (1880-1930) e nella sua teoria della e il suo habitat geologico, in termini di processi innescati dall’uso della Terra da parte dell’uomo. Sono processi naturali il ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] macchine utensili, macchine per movimento terra, cambi automobilistici, in cui si ha la necessità di avere comandi idraulici o trasmissioni una pala, trasmettere moto ecc. L’entità del lavoro da compiere determina i valori della portata e della ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] con la Terra è non inerziale. Il quadro delle leggi della dinamica si completa con il principio di azione dL(i)) agenti sul sistema nello stesso intervallo di tempo:
Se il sistema è rigido, il lavoro delle forze interne si annulla, l’equazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] da tale diagramma, che costituisce il ciclo di funzionamento della macchina, è possibile dedurre il lavoro compiuto in un ciclo e quindi, magnetici rispetto alle stazioni a terra dei sistemi di radionavigazione.
In radiotecnica, indicatore ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di canalizzazione. È stata già predisposta una serie dilavori per estendere il métro ai dintorni di Parigi. Ora trasporta in media ogni anno 930 milioni di XXe siècle. Les arts, Parigi 1933; C. Terrasse, Notes sur la construction de l'église Saint ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dei matematici per quasi due decenni. Molti aspetti della dinamica di questi sistemi sono ancora compresi solo parzialmente, a dispetto del lavorodi molti eminenti studiosi. Lo storico lavorodi Benedicks e Carleson ha aperto la strada a una teoria ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] . Essi misurano la qualità della vita e l'ambiente lavorativo, riferendosi in genere a tre fattori: aria, terra e acqua e possono includere misure del nostro utilizzo di risorse.
Vi sono inoltre gli indicatori ecologici che sono maggiormente ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] natura: Eraclito è interessato a definire non tanto la materia di cui sono fatte le cose, ma il principio razionale ‒ che togliendo la Terra dal centro dell'Universo segna analitici tendono a risolvere il lavoro filosofico nell'analisi del linguaggio ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...