filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] natura: Eraclito è interessato a definire non tanto la materia di cui sono fatte le cose, ma il principio razionale ‒ che togliendo la Terra dal centro dell'Universo segna analitici tendono a risolvere il lavoro filosofico nell'analisi del linguaggio ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, si dovette condurre il conflitto quasi esclusivamente con le forze diterra. Dopo capitalista eliminato, verrebbero eliminati un milione dilavoratori".
Nelle relazioni strategiche divenne quindi ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] l'uomo impara ad addomesticare gli animali, e successivamente a coltivare la terra; l'esistenza nomade lascia il posto a forme di vita stabile nel villaggio, si arriva alla lavorazione del ferro. L'ultimo stadio, quello della civiltà, ha inizio con l ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e beni, i quali erano generati dai lavori effettuati nelle terre comunitarie o dell'Inca, oppure attraverso la lavorazionedi materie prime fornite dallo stesso Stato. L'unico dovere degli hatunruna (gli uomini di età compresa tra 25 e 50 anni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] tempo di guerre in una parte della terra, come fine di una determinata guerra o di una serie di guerre limitate, non come fine di Può accadere che un diplomatico, nel corso del suo lavoro, si riferisca esplicitamente a quel dibattito e riveli così ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] rifiutato le loro origini borghesi, ma non in favore di una classe lavoratrice oppressa. Si sono, invece, identificati con le i Portoghesi erano addestrati all'uso di armi sofisticate, compresi i missili terra-aria, da ufficiali sovietici in basi ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] pensate come permanenti al pari della terra stessa (non le aveva Adamo nominate di autoespressione sia nel lavoro sia nel tempo libero, nuova libertà dalla povertà, dal lavoro faticoso, dalle restrizioni di classe e di razza; ‛liberazione' al fine di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] a Fernand Braudel (v., 1979; tr. it., vol. II, p. 105) di rilevare quanto segue: "Vi è in effetti una diseguaglianza storiografica fra l'Europa e sotto controllo i tre mercati fondamentali del lavoro, della terra e del denaro. Avviata fin dal 1879 ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 1. Rifl. Dondolarsi, Consumare il tempo senza far nulla. Invece dilavorare sta lì a dondolarsi. Non ti dondolar tanto; non ti dondolar orribile / Mostro si sferra, / Corre gli oceani, / Corre la terra: / Corusco e fumido / Come i vulcani, / I monti ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] Inoltre, anche il materiale sembra inadatto. La vita sulla Terra è oggi di natura essenzialmente organica, basata sul carbonio e non sul intelligente. Quando essa è al lavoro diviene possibile che sequenze di processi gradualmente si riuniscano, si ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...