I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] a diventare visibile anche in Europa e nelle terredi antica cristianizzazione, dove la percentuale maggioritaria dei nuovi il timore, politicamente agitato, di una invasione islamica provocata dall’arrivo dilavoratori stranieri e delle loro famiglie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] pietre solo in parte lavorate; il lastricato era più raffinato nei pressi di un luogo abitato, di un porto, di un posto di guardia. Più larghe ( diterra e pietre, uno strato di piccole pietre e terra, un piano di calpestio costituito da terra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] lavori successivi (Osservazioni sopra la ruggine del grano, 1767; Osservazioni sopra alcune specie di maravigliosi insetti, 1768 e Saggio di «l’amico vitale elemento» e ormai secca, resta attaccata alla terra, ai lati del vaso, o ai corpi ai quali era ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] e coordinare le attività economiche e i lavoridi interesse collettivo (vie di comunicazione, ponti, canali di irrigazione, opere di difesa) nonché la facoltà di mobilitare i sudditi per l'esecuzione di questi lavori.Il capo del dominio ha anche il ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] rapporto fra Stato (e, dunque, potestà di prescrivere e di coercire) e superficie della Terra: lo Stato ha un territorio; lo dal capitalismo moderno: modo di economia che, applicando il criterio di divisione del lavoro e producendo in serie, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Middleton 1971, p. 335). I Saggi offrono tuttavia un’immagine parziale del lavoro degli accademici: anche l’opera di Borelli, di gran lunga la personalità scientifica di maggior rilievo del sodalizio, vi è solo in minima parte rappresentata. Borelli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] cui fece riferimento Goethe nei suoi studi di botanica.
Sulla base di questi lavori preliminari, delle osservazioni sulla 'forma degli viventi nella storia della Terra, riconducendo il cambiamento delle forme all'azione di specifiche forze. Così il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] curare la malattia; la loro azione è legata alla Terra.
Affermati questi principî generali, le modalità teoriche d commenti dedicati a ciascun tipo di bambù egli spesso cita scritti anteriori su cui basa il suo lavoro, ma di cui non esita a criticare ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] a un bastone ottenne una lancia, piantando per terra una serie di pali si fece una capanna in cui ripararsi, , pergamena o carta. Occorreva il lavorodi molti copisti e di diversi mesi per produrre pochi esemplari di un solo libro. Verso la metà ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] riguarda solo le forze diterra, non la Marina). Poiché risulta che Melville avesse una qualche conoscenza di queste leggi e del I giudici sono scrittori (o se non altro sovrintendono al lavorodi altri scrittori), e il modo in cui impiegano il ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...