Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] In un gruppo insediato e stabile di agricoltori, veniva meno l'ostacolo posto attività che richiedevano molto lavoro. Se accettiamo questa Cohen, Joel E., Quante persone possono vivere sulla terra?, Bologna, Il Mulino, 1998.
Demeny, McNicoll ...
Leggi Tutto
proletario
In Roma antica, i p. erano contrapposti nell’antico ordinamento ai proprietari diterra, detti adsidui (perché hanno una sedes). I p. erano tutt’uno coi capite censi, censiti per la loro persona, [...] , i p. sono coloro che appartengono alla categoria dei lavoratori salariati (➔ ); secondo la teoria marxiana, chi appartiene alla categoria dei lavoratori che non sono proprietari dei mezzi di produzione e vivono unicamente del salario corrisposto in ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...