Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] anch'essa in pietra di Sarno e in opera quadrata addossata ad un aggere diterradi tipo italico; successivamente dalla scoperta nella Casa di Pinario Ceriale (Reg. III, 3, 3) di una vera e propria officina dilavoro, di 114 pietre dure insieme ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] con rilievi o ai vasi romani in terra sigillata (v.), si imporrà di volta in volta un'accurata e profonda fusione. Intorno alla metà del VII sec. si nota un tipo dilavorazione che abbina la tecnica a sbalzo con quella a fusione su un ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] non sia altro che una statua o una macchina diterra, che Dio ha modellato di proposito per renderla il più possibile simile a noi: 'energia collegata a quella di un organismo che brucia: quantità dilavoro e quantità di calore consumato dal corpo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] immagini dell'offerente con la sua famiglia ed alcune divinità, dilavoro corrente. A questo periodo risale, forse, la costruzione del Tale ripopolamento fu forse seguito da nuova ripartizione diterre. Tuttavia (sempre a giudizio del Rostovzev) ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] pitture vivaci; tali raffigurazioni, frutto dilavoro convenzionalmente femminile, rappresentano, fra modanature Bains de Damas, I-II, Beyrouth 1942-43.
Per la madrasa:
H. Terrasse, Médersas du Maroc, Paris 1927; A. Godard, L'origine de la madrasa, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] a S collegata con la terraferma da una stretta lingua diterra su cui, presumibilmente, passò poi la Via Popilia. I mosaici di Ravenna, fasc. III, Il Battistero degli Ariani, Roma 1932; G. Bovini, Note sulla successione delle antiche fasi dilavoro ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] importanza la predicazione ufficiale, a scapito dell'impegno dilavoro manuale presso gli altri. I primi anni venti Architektura gotycka na Ziemi Chełmińskiej [Architettura gotica nella Terradi Chełmno], Warszawa 1980; E. Badstübner, Kirchen und ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ricercata in Siria e nel Kurdistan. È finemente lavorata e varia nelle forme, tra cui sono diffuse quelle carenate ed angolari. Spesso decorata con disegni in rosso e nero su un fondo terradi Siena chiara (color camoscio, o buff) presenta motivi ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] o otto strati di stesura Ryder appare un pittore di getto, ed è lui che dichiara: ‟...il metodo dilavoro, prima di Cézanne, è un un principio universale di positività, sperimentando di persona come lui diceva: ‟la rotondità della terra e l' ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] un metodo dilavoro, di bottega e di scuola, che può essere indicativo di una continua ricerca di tecniche nuove e di un trasformarsi della Politica, certo posteriore al vii e all'viii, terrà in gran conto, studiando le condizioni che permettono il ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...