GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] "Ioanne Pisano famulo Magistri Juncte", vale a dire un lavorantedi bottega dell'artista. Importa sottolineare, inoltre, che se plausibile che G. abbia potuto raggiungere le terre dei crociati a bordo di una nave pisana. Per quanto riguarda poi la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Rus´ in una comunità con una base territoriale (le terredi Kiev, Černigov e Perejaslavl´) e con una cultura omogenea. del X e la metà del XIII secolo furono chiamati a lavorare in Russia, soprattutto a Kiev, architetti e pittori costantinopolitani ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Cesena, dove diresse i lavori della chiesa dell'Osservanza e lavorò come architetto e insegnante di disegno fino al 1804, gli interni del distrutto albergo d'Europa: nella sala al piano terra dipinse Amore con Ebe e Ganimede, nel salone al I piano le ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] . Le sagome dei capitelli e la tecnica dilavorazione delle grondaie marmoree permettono di attribuire il tempio alla stessa fase edilizia di quello di Asklepios, se pure ad una epoca di poco posteriore alla costruzione del tempio maggiore.
Thòlos ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] ., afferma che i m. dell'anno sono come la corona della terra, mossa dai segni dello Zodiaco (Patr. Gr., lxxxviii, col. 404 provvista degli arnesi per il lavoro d'autunno (aratro e ascia) è rappresentata nel mosaico di Argo.
Dicembre. I testi parlano ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] migliaia di abituri, che meglio avrebbero meritato dirsi capanne che case; nei quali, i mattoni mal cotti, la terra battuta del ferro, per quanto attendano tuttora un lavorodi coordinamento e di critica generale, indicano tuttavia un nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] medesima tomba (dei Calinii Sepus) non solo per l'eccellenza del lavoro ma per la somiglianza dello schema figurativo loro con quello di alcune thèkai di specchio di fattura tarantina. A Taranto vanno inoltre assegnati molti piccoli vasi classificati ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] Inghilterra e, anche quando questo metodo fu abbandonato nella terra d'origine intorno al 1140, esso continuò a essere piccole dimensioni e la delicatezza di esecuzione, può essere paragonata a un lavorodi oreficeria. Evidentemente, come a ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] nella zona di Capo Soprano, aveva le sue ville con mosaici, capitelli decorati e grondaie in pietra finemente lavorate.
Come qualsiasi prima sezione, al piano terra, comprende l'esposizione dei principali documenti della vita di G. e del retroterra, ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] di Boğazköy estendendolo alla vicina località di Yazilikaya, L. Delaporte lavorò a Malatia, Garstang riportò alla luce il centro preistorico di originario della Tracia, era già attestato in terra anatolica al momento dell'invasione dei Popoli del ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...