GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] da Cortona, lavorò nel palazzo del Quirinale nella galleria di Alessandro VII, ricevendo pagamenti dal 6 luglio 1656 al 27 luglio 1657, affrescando i due ovati raffiguranti Mosè ed il roveto ardente e Gli esploratori della Terra promessa (Wibiral ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] terredi suo padre. Dopo gli anni instabili del conflitto tra Matilde (figlia di Enrico I e nipote di Guglielmo I) e Stefano di Blois (figlio di Adela e nipote di senza dubbio un miniatore di professione, poiché lavorò anche a codici posseduti da ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] e strade si possono riconoscere sotto un sottile strato diterra che li ricopre. La tomba della poetessa Corinna analizzati in un lavorodi G. Kleiner.
I coroplasti di T. trascurarono la tradizione teatrale, e lavoraronodi continuo sopra semplici ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] tipo dilavori, o in ogni caso manufatti che possono essere definiti siculo-arabi. Sono opera di artisti islamici Arti figurative e arti suntuarie, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona, Palermo 1995, pp. 63-91; R. Distelberger, Die ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] , p. 1039, nr. 7593), anch'esso dilavorazione inglese e oggi perduto come il precedente.Scomparsi in dei pappagalli, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Arti figurative e arti suntuarie, a cura di M. Andaloro, cat. (Palermo 1994-1995), ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] di bronzo. Sono molto superiori nel modellato ad altri esempi del suo lavoro, che sono di misure più piccole, di solito non più alti di 25 cm, di Myrina, Parigi 1888; E. Pottier, Les statuettes de terre cuite dans l'antiquité, Parigi 1890, pp. 155-185 ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] e di successo del momento. Non è da escludere che tale aggiornamento avvenisse non solo e non tanto in terra toscana, la sala dell'udienza. Nel 1509, ultimati i lavoridi riattamento dell'edificio sacro, commissionarono ad Antonio Bencivenni ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] un'accentuazione degli spigoli nel profilo dei vasi. Le asce da lavorodi selce hanno ancora il tallone sottile, le accette da combattimento ), le sepolture sono in cista litica o nella terra, raramente con tumulo. Qualche volta, seppellimenti negli ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] anagrafe del 1472, nell'estimo del 1473, in un atto di vendita di un pezzo diterra del 1474, nell'anagrafe del 1481, nell'estimo del 1482 1521 circa: di sicuro è documentato a Padova nel 1533, quando col fratello Provolo lavorava sotto la direzione ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] quale i riconoscibili interventi di lacopo riportano al periodo 1565-1570.
Per un decennio (1569-1578/79) il D. lavora col padre, ma il di Elementi (tratti da originali di Iacopo) tra i quali La Terra e Il Fuoco, firmato, della Gall. Liechtenstein di ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...