La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] soltanto la prima parte di un lavoro, intitolato Specimen dynamicum, che espone in forma di compendio il contenuto dell della Terra, che anticipa risultati contenuti nella Protogaea. Un sunto delle principali tesi sostenute in quest'ultimo lavoro sarà ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] Arduino (1714-1795). Il contributo di uno scienziato veneto al dibattito settecentesco sulle scienze della terra, Firenze 1993, pp. 196- Elogio, p. 23). Ma, al di là degli aspetti formalistici del suo lavoro, nell'Introductio il F. prendeva posizione ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] . Un secondo filone di ricerca fu quello della misura della velocità di rotazione della terra sulla base della deviazione pensiero.
Negli anni Venti pubblicò una serie dilavori che cercavano di riprodurre una spiegazione della materia e della ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] astri uniformemente rotanti con particolare riguardo al caso elementare della Terra, in Mem. della Soc. astronomica ital., VII (1933 si occupò anche di meccanica ondulatoria, pubblicando i lavori seguenti: Sula probabilità di presenza dell'elettrone ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] di ricerca, della collaborazione di P. Caldirola, di tre anni più giovane.
Dalle discussioni con Caldirola presero avvio i lavori a cura di G. Giuliani, Bologna 1988, pp. 49-65. Per il periodo dell'esilio in Svizzera: R. Broggini, Terra d'asilo. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] porte e il rafforzamento delle strutture con cerchi diterro. Anche G. Poleni, incaricato di pioseguire i lavori, confermò la sua analisi, anzi lo volle con sé nel lavorodi restauro delle parti lesionate e nei controlli sistematici delle, strutture ...
Leggi Tutto
forza di Coriolis
Mauro Cappelli
Deviazione apparente di oggetti in moto osservati in un sistema di riferimento rotante. Essendo una forza fittizia non deve essere inclusa nell’equazione del moto in [...] un sistema inerziale fisso, v è la velocità del corpo di massa m in moto. La forza di Coriolis è pertanto perpendicolare alla velocità e non compie pertanto alcun lavoro. Il suo effetto è quello di deviare il vettore velocità, dando così luogo a due ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...