Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] è uguale a quella di una sorta di cilindroide allungato, a guisa di cometa, con l'asse secondo la congiungente Terra-Sole, una testa entrate a far parte del normale programma dilavoro dei satelliti artificiali terrestri adibiti a misurazioni ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] eseguire misurazioni in condizioni più favorevoli di quelle esistenti sulla Terra (assenza di atmosfera, gravità quasi nulla). Nella compatibile quanto la geometria di Euclide. Anche J. Bolyai, ungherese, scrive nel 1829 un lavoro in cui mostra come ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] es., un treno in corsa ha per un osservatore a terra lunghezza minore di quella che gli attribuisce un osservatore che si trovi sul di questo fatto è che per portare un corpo dalla quiete alla velocità della luce occorrerebbe compiere un lavoro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] cautela, poiché soltanto in secoli recenti l'uso di parole come 'lavoro', 'potenza' (tasso dilavoro) e persino 'forza' o 'peso' alto per i corpi che consistono principalmente dell'elemento terra). Aristotele spiegò il moto locale dei corpi inanimati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Per il minimo della distanza Terra-Marte (dell'ordine di 60 milioni di km) l'esplorazione di Marte ha un notevole impulso. Il stesso giorno; dopo vari esperimenti, terminato il programma dilavoro comune, il 19 luglio la Sojuz torna regolarmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] statunitense Baruj Benacerraf, durante un periodo dilavoro alla Rockefeller University di New York, scopre, in collaborazione con Icaro passa a soli 6 milioni di km dalla Terra. Viene predisposto un vasto programma di osservazioni tra il 5 e il ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] , dà vita a una vasta serie di effetti distinti connessi con le scienze della vita e della Terra, con l'ingegneria e con l'arte essenzialmente dalle consonanti. Nonostante la gran mole dilavoro svolto recentemente, non si è ancora trovato un ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] più debole e un legame covalente più intenso. Nei metalli delle terre rare, gli orbitali f che sono solo in parte riempiti, chiaramente la differenza di prospettiva e la considerevole mole dilavoro che distingue la ricerca di base, che elabora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] a 210.000 km; intorno al 1885 essa eguagliò la distanza dalla Terra alla Luna, ossia 384.000 km; nel 1900 raddoppiò ancora, toccando dei chimici, un decennio dilavoro volto a individuare la natura chimica dei prodotti di decadimento, la maggior ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] legge di gravitazione di Newton. La forza di attrazione fra due corpi, per esempio, tra la Terra, di massa M⊕, e una pietra, di massa circa 10−12 grazie al lavoro del gruppo di Dicke a Princeton (1964) e di quello di Vladimir Borisovič Braginskij a ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...