Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] governo centrale delle politiche di privatizzazione, il basso costo della forza lavoro, la forte propensione risalgono nella forma attuale all’epoca Ming: a N il Ditan (Tempio della Terra, 1520 ca.); a O il Yuetan (Tempio della Luna, 1530); a E ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] di 430 dollari, un valore che mantiene il paese tra quelli meno sviluppati di tutta la Terra. Le stesse fonti però - adottando una diversa metodologia di in larga misura di sussistenza - impiega circa i due terzi della forza lavoro complessiva, ma, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] solo da episodi di ventosità. Sono occorsi più di vent'anni dilavori per migliorare la di Scienze Geografiche della Facoltà di Magistero dell'università di Genova.
Preistoria. - Paleolitico. - A differenza dei vicini siti francesi (Vallonet, Terra ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi dilavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] (è questo il caso di quei globi luminosi ad uso scolastico che presentano l'immagine fisica della terra, ma che assumono la colorazione
L'applicazione dell'automazione al processo dilavorazione cartografica, che consente operazioni enormemente più ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] superficiali e sotterranee; infatti, delle a. che arrivano sulla terra parte alimenta i fiumi, parte affluisce alle falde sotterranee e e per queste ultime per l'avvento dilavorazioni ad alto consumo specifico di acqua. Per far fronte a questa ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] la Terra, dell'orogenesi di sollevare le montagne e delle forze isostatiche di livellarle.
Ripercorrendo la storia degli sviluppi tecnologici, ci si rende conto che gli elementi delle tecnologie (catene operative, conoscenze, strumenti dilavoro) non ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] che siano stati perduti almeno 900.000 posti dilavoro nel settore formale, con una situazione particolarmente critica e più dell’11% con gli Stati Uniti.
La questione della terra ha un forte valore simbolico nel Sudafrica post-apartheid. Il Native ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] pesante vassallaggio a Federico II di Svevia. Gregorio IX concesse che nelle terre donate alla Chiesa dall'imperatore propria casa dove suole abitare e chi si allontana dal luogo abituale dilavoro "per gran dolo n'è stritto che non po' altro fare ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] per la creazione di posti dilavoro e per stimolare la ripresa economica.
L’agricoltura è il settore più importante del paese: caffè, sisal, zucchero, cacao e coltura di fagioli, miglio, sorgo, riso e mais sono i prodotti della terra haitiana. Il ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] enormi disagi economici e sociali: mancano di assistenza medica, di istruzione, dilavoro, e la fame li accompagna ogni fame e povertà lo ha portato in contatto con i grandi della Terra, e i suoi concerti hanno sempre avuto un tema politico e ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...