DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] de la Roque, di nobile famiglia guascone, che il D. aveva conosciuto appena quattordicenne al suo arrivo in terra francese. Il matrimonio suo tempo (come emerge dal suo lavoro filologico sui testi di Ippocrate e di Giovanni Manardi). Il D. mostrava la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] terra fredda e secca. Questi a loro volta davano luogo alle sostanze omeomere, ossia formate da parti simili, considerate prive di altresì alla pretesa di fornire un calcolo esatto.
Un immane lavorodi traduzione delle opere di Galeno fu compiuto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] in bottega e la regola [da seguire] nei singoli [casi] nella lavorazione delle medicine utili ai corpi [umani]) scrive: "quest'arte [cioè la del ῾aqīd (condensato) o della terra molle (mašāš), secondo la quantità di frutta che vi si versa; aggiungere ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] più grandi della Terra. Molti Vertebrati tuttavia alleggerire lo scheletro per compiere un lavoro minore, quando devono sorreggersi sugli arti Solchi, fosse e docce sono aree di depressione dell'osso di diverse dimensioni. Ciascun osso è circondato ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] Stahl e la scuola medica di Montpellier. I lavoridi Haller costituiscono la prima trattazione nutrono. Il Sole quindi è l'unica fonte di energia da cui dipende ogni forma di vita sulla Terra e le piante costituiscono il tramite attraverso cui ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] sua superficie in aree. Si tratta di un ossessivo lavorodi divisione, suddivisione, classificazione, che terra. Gli elementi agiscono gli uni sugli altri per attrazione e repulsione in una sorta di circolarità, all'interno della quale ciascuno di ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] 'uomo si trova tra terra e cielo, si guarda intorno, scopre di riuscire a mediare le di sopravvivere, in assenza di selvaggina, nutrendosi di semi o di radici; l'alta soglia di resistenza permette loro di continuare le attività fisiche o il lavoro ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] all'alienato" che terrà, con lezioni impartite il pomeriggio della domenica, per due anni. Nel 1871, vincitore di concorso, assunse la direzione del manicomio provinciale S. Benedetto di Pesaro, e nei pochi mesi in cui lavorò in quel ben organizzato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] astrali, la seconda agli effetti dei loro influssi sulla terra. È questa la parte più interessante, delicata e complessa e Galeotto Marzio, con i quali condivise il lavorodi edizione della Cosmographia di Tolomeo, che vide la luce a Bologna nel ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] quegli scientifici.
Negli anni universitari il C. svolse un lavorodi grande impegno, studiando anche il greco antico per meglio N. Garelli, della corte di Vienna, che gli conferì senza concorso la cattedra, che egli terrà fino alla morte. L'amicizia ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...