Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Si tratta di cristiani di tradizione evangelica che considerano l’Italia una terradi missione proprio 1991, pp. 1098-1121.
59 I documenti del Gruppo misto dilavoro teologico del Sae, La presidenza nell’eucaristia (1976), Matrimoni interconfessionali ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] forze della natura, rapporti con la terra, vita e morte della vegetazione), dilavori che in realtà associano, in una ricerca di storia delle religioni, la linguistica comparata di un Meillet e di un Benveniste alla sociologia storica di Mauss e di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] quale si era già concentrato il lavorodi Flavio Biondo: l’Italia. L’opera di Alberti raggiunse una prima forma già di una descrizione curiosa e affettuosa delle sue tante differenze di paesaggi, di prodotti della terra, di varietà della natura e di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Compiti e missione della Neoscolastica italiana dopo venticique anni dilavoro, in Indirizzi e conquiste della filosofia neo-scolastica mentre alla sua sinistra, a terra, un’idra calpesta con la zampa una pila di tre volumi portanti sul dorso le ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] seria di manifestazione umana della fede in Dio, ha ampliato non poco il campo dilavoro. In conseguenza di questi 1949, pp. 196-199.
156 Cfr. R. Semprebene, La terra trema. Prove tecniche del compromesso storico? Rapporti tra cinema e politica ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , la diffusione dell’istruzione come pure la riduzione delle ore dilavoro.
Certo è che la Cil, subito dopo la sua fondazione, dovette affrontare i drammatici problemi connessi all’occupazione delle terre e delle industrie e, più in generale, le ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Vaticano II una nuova rilettura120. D’altronde i lavori conciliari si aprirono proprio quando in Italia fece la sua comparsa la traduzione di un testo simbolico quale I dannati della terradi Fanon che sollevò interesse, oltre barriere e appartenenze ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di procedere all'edizione delle opere di s. Ambrogio, incarico confermatogli da Pio V. Il gruppo dilavoroTerra Santa, la guerra contro i Turchi, in caso di peste o di carestia, di minaccia diretta verso una provincia del mondo cattolico, di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ‘teogonia in atto’ che si sia immaginata in cielo in terra e in ogni luogo. Li convoca perché si pensino dal puro , ibidem, p. 39. Per una vivace rievocazione del clima dilavoro e di relazioni del «Frontespizio» si vedano le pagine dedicate da un ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] periodo, propose una profonda riflessione sulla povertà, o meglio sui «milioni di poveri che sono su questa terra», come «principio unificatore e vivificante per i lavori dell’assemblea»; in consonanza con le parole diGiovanni XXIII, Lercaro affermò ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...