ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] la portata innovativa e riformatrice dei decreti Gullo sull'assegnazione delle terre incolte. I provvedimenti dell'alto commissario provocarono anche la protesta di vari settori dilavoratori agricoli, tanto che si giunse ad un nuovo accordo per la ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] G. si ritrovava di nuovo senza un lavoro soddisfacente. Egli attribuì le ragioni e le responsabilità di questa nuova situazione probabilmente primo nella storia, il giro del mondo via terra.
La produzione letteraria del G. è limitata ad appena ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] nel solco aperto dalla Federazione dei lavoratori della terra. Nel 1911, al congresso di Padova, fu eletto nel consiglio nazionale della Confederazione del lavoro, cui fu riconfermato nel successivo congresso di Mantova, nel maggio del 1914. ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] passa al sud di Massa Marittima e il 1° luglio è presso Suvereto, terra del principato di Piombino; la prende di Piombino nel 1440 e 1441,Roma 1922, lavoro accuratissimo, basato su indagini d'archivio. Cfr. anche O. Berti, Carta degli sponsali di ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] le occupazioni italiane dei centri costieri e iniziati grossi lavoridi fortificazione. La proclamazione fatta dal C. della legge accusava il C. di inerzia, non ne scossero la posizione.
L'espansione del dominio italiano in terra libica fu quindi ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] successivi, assaltò numerose sedi dei partiti di sinistra e delle Camere del lavoro del Palermitano non possono certo esaurirsi terra e avevano premiato il Blocco del popolo nelle elezioni del 20 apr. 1947. L'ipotesi di collusioni e compromissioni di ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] furono all’insegna anche di un interesse per la terra d’origine con l’ingresso nel consiglio provinciale di Novara nel 1877 e con un altro effimero incarico nel governo di Rudinì in veste di ministro dei Lavori pubblici, dal 10 marzo all’11 luglio ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] lavorò a raccogliere documenti nell'archivio di Montecassino e iniziò i suoi studi farfensi affrontando quell'unica opera di Gregorio di della proprietà della terra nelle epoche longobarda e franca della storia d'Italia e illuminò di vivissima luce le ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] alla formazione interna, strutturale di uno Stato signorile come il visconteo, a cui il B. lavorò tra il 1924 e di servi, coloni e liberi piccoli coltivatori diretti e alla formulazione di un'unica categoria di "tributarii" (La proprietà della terra ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di Siena, delineando una sorta di programma politico per il futuro - non sono di manco reputazione e utile alli stati che quelle diterra". Di faranno eco numerosi biografi di C. I), accanto alla sua intensa giornata dilavoro, ricorda il suo amore ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...