GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza dilavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] diede a un'intensa attività pubblicistica, con una serie dilavori mirati all'esaltazione della gioventù fascista e alla costruzione arruolò volontario per la guerra di Etiopia, ma le vicende in terra africana contribuirono ad aggravare ulteriormente ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] 1318 ai lavoridi una commissione di savi incaricata di esaminare la condotta tenuta dal duca di Creta Nicolò Lion nelle vesti di rettori, podestà, capitani, provveditori o altro in tutti i centri maggiori dello Stato da Terra, come del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] magari al servizio di potenze italiane ostili a Venezia. Grazie all'accurato e minuzioso lavoro dei due provveditori, illustrare alla duchessa reggente Bona di Savoia lo scopo della sua missione in terradi Francia, enfatizzandone soprattutto le ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] presto nella redazione di La Terra, il periodico socialista della zona. Il problema lunigianese è al centro di due saggi comparsi . Nel ventennio successivo il L. visse soprattutto dilavoro editoriale. Intensa fu la sua collaborazione con l ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] la perdita della casa e degli strumenti dilavoro, il vecchio D. non si abbatté. Egli combatté nel 1946 la sua ultima battaglia, pubblicando La Venezia Giulia terra d'Italia, in La Venezia Giulia regione storicamente italiana. Dimostrazione ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] l'anno dopo assumeva la direzione tecnica della cooperativa dilavoro "Sempre Avanti!". Nel pieno della crisi delle istituzioni affiancava Miglioli e Grieco nella condirezione della Nuova Terra, foglio di gestione delle lotte agrarie.
Le elezioni del ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] gran capitali ereditati l'I. fece acquisto al prezzo di 323.000 ducati della terradi Mesagne con il feudo di Calesano. Inoltre ben presto il re gli concesse anche il titolo onorifico di principe di Francavilla (non la giurisdizione), con il quale fu ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] lavorodi completamento delle fortificazioni pagando, a carico dei cittadini trapanesi, seimila giornate dilavoro dato per Castrogiovanni, nell'anno successivo per Sciacca, per la terradi la Grutti, per Licata, per Agrigento. Nel 1546 deve recarsi ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] di organizzatore culturale e di promotore editoriale. Divenuto prima funzionario del Partito socialista italiano a Milano e collaboratore del settimanale Terra un vero e proprio programma dilavoro per un'intera generazione di storici marxisti.
"Dopo ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] il C. si appassionò ai problemi connessi con il rinnovamento degli strumenti dilavoro e con le nuove tecniche agricole. Si occupò personalmente della coltivazione delle sue terre e fondò con altri amici che ne condividevano gli interessi una specie ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...