CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] assieme al quale il C. fondò il foglio socialista La Terra (1896-97), che ebbe diffusione in tutta la Lunigiana assistere ai lavori del congresso socialista; fu in questa occasione che conobbe la figlia di Carlo Cassola, Ernesta, sorella di Garzia, ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Somalia, la terra che più amava e che avrebbe accolto anche le spoglie di sua madre Paola, inseparabile compagna di tutte le sue un piccolo podere che aveva acquistato nel comune di Zagarolo e che lui stesso lavorò per qualche tempo. Gli fu accanto, ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] diede alle stampe anche all'estero alcuni lavori grazie all'appoggio di due diplomatici triestini, ferventi patrioti, R. sentire, come M.R. Imbriani. Solo nel 1892 ottenne di rivedere la sua terra, dove fu accolto con giubilo.
Il L. morì a Venezia ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] divenuto vescovo di Firenze, godendo sempre di grande considerazione da parte di Innocenzo) per ragguagliarlo sul lavoro svolto e 4 maggio 1208, nella cattedrale di S. Martino, egli donò ai canonici due appezzamenti diterra, uno dei quali egli aveva ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] provinciali della sua terra e della sua città, verso le quali continuò a prodigare ogni sorta di cure. Membro della della morte avvenuta a Salerno il 24 marzo 1948.
Tra i lavori letterari di un certo interesse del C., si ricordano: Sovra un passo del ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] Commentaria in quinque titula Institutionum Iustiniani. Tale lavoro, dedicato al duca di Savoia e datato Avignone, 1º sett. l'11 ott. 1548 è attestata dall'atto di acquisto di 16 "giornate" diterra. Nello stesso anno moriva in Fossano la madre ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] di stoffe e piccolo proprietario diterra), si dedicò molto precocemente all'attività politica, tanto che già nel 1887 fu tra i fondatori della società operaia di del lavoro e alla Federterra; oppure intorno al 1910, quando cercò di impedire che ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] così un'opera attenta e paziente di reperimento documentario, di trascrizione e di commento dei diversi statuti in archivi e biblioteche, che lo terrà impegnato sino alla morte. Mentre attendeva a questo lungo lavoro, il F. seguiva il prorompente ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] ai duchi d'Austria. Fu l'inizio di lotte per il patrimonio e le terre tra Paride Antonio, al quale dava man forte di 11.200 fanti, e lavorò alle opere di difesa. Secondo una sua lettera (13 ag. 1532), la città era "ridutta a tal bene et munita, di ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] terre, liberazione dei contadini, creazione di organi di autogoverno locale nelle campagne. Su incarico di al momento dell’incoronazione di Nicola I (22 agosto/3 settembre 1826), ridotta a venti anni dilavori forzati e deportazione in Siberia ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...