. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] ; poi, fin giù nella Terradi Bari. E, con il gusto elementare degli ornati, vi diffondono la buona tecnica costruttiva. Tra i più famosi esempî, bisogna citare almeno l'opera di due architetti - scultori: Benedetto degli Antelami (v.), luganese ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 436 metri s. m., con 22.430 ab., sulle linee Basilea-Berna e Neuchâtel-Olten, nel cantone di Berna e sulla riva nord-est del lago omonimo, tra il piano e i primi rialti del Giura. [...] 1457, con scene della leggenda di S. Benedetto; il Palazzo del comune; l'abbazia di Waldleute; il Museo Schwab e acquistando importanza biologica l'isola diSan Pietro, già resa celebre dal Rousseau, ed ora unita alla terra ferma presso Cerlier da ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Firenze, appartenente al ceppo della Catenaia. Il ramo fiorentino di questa famiglia si denominò fin quasi alla fine del sec. XIV, degli Alberti del Giudice, dalla professione di Rustico, [...] Benedetto - il fiorentino più savio del suo tempo, a dire del Machiavelli - che, dopo un anno didi ser Goro Sergrifi diSan Giovanni, conservate nell'Archivio di stato di Firenze: degna di ricovero di Orbetello (Orbatarum terra o Albertorum terra), ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] 'elezione diBenedetto XII (1334) fu incaricato di esporre poeticamente i voti e i bisogni di Roma i suoi libri e a "legarli" a San Marco, per farne il nucleo, noi diremmo : "Se fu beato chi la vide in terra, Or che fia dunque a rivederla in cielo ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] di Pionta, architetto Maginardo che era stato a Ravenna per studiarvi il San proclamato nell'aerea loggia di questa chiesa attribuita a Benedetto da Maiano e Davies Pryce, An introduction to the Study of Terra Sigillata, Londra 1920; M. Falciai, A. ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] , sia nell'affresco catalano diSan Salvador a Polinyá (Barcellona, Mus. Diocesano, fine del sec. 12°) sia nel codice lombardo di Beato conservato a Berlino, una lunga lancia con cui trafigge gli uomini e le bestie feroci della terra. A un più vasto ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] contea di Molise, allora, insieme con la Terradi Lavoro, una provincia del Regno di Sicilia cinica domanda diBenedetto Caetani rivelò che si trattava di Pietro del a Napoli. Attraverso Sulmona, Castel di Sangro, San Vincenzo al Volturno, dove C. V ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] di Abramo, di Mosè, di Gesù e di Paolo. Per il pellegrinaggio papale in Terra Santa c'è il precedente di Porta Santa della basilica di S. Pietro e pregano all'altare disan Pio X. Il Maria Casimira di Polonia.
1725
Annunciato da Benedetto XIII con ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] vestito di bianco che "cade a terra come morto, sotto i colpi di arma da fuoco".
Le linee direttive in materia di difesa compatroni d'Europa insieme a sanBenedetto; l'enciclica esprimeva una delle principali preoccupazioni di Giovanni Paolo II, cioè ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] terradi Francia: Gerberga, sorella di Ottone I, era la madre del re di Francia Lotario che aveva sposato Emma, figlia di seguì poi Benedetto VII.
di M. Rhodes James, Oxford 1914; Codice Diplomatico del monastero diSan Colombano di Bobbio, a cura di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...