BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] di S. Nicola a opera di Elia, abate di S. Benedetto , I monumenti medioevali in Terradi Bari, Bari 1915; A San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg 9, 1934, pp. 5-42; F. Schettini, La chiesa di S. Gregorio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] . Concentrata, come era necessario, intorno alla celebrazione di vigilia e festa diSan Paolo, il 28 e 29 giugno, nel cuore di A. Signorelli, V. Panza, 2011).
Quello che ne ricava, il libro su La terra del rimorso, realizza con pienezza di riuscita ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] assegnato il titolo di S. Martino ai Monti, Benedetto Caetani svolse un' di Fondi, in Terradi Lavoro e nel patrimonio di S. Pietro in Tuscia, con una politica di la Basilica diSan Pietro, ivi, 1983a, pp. 731-752; id., Il sepolcro di Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di questi fenomeni hanno portato gli esperimenti del satellite italiano San Marco. Comunque non si può parlare con sicurezza didi S. F. Singer), New York 1964.
Diritto cosmico di Rolando Quadri, Benedetto , lanci sulla Terradi ordigni offensivi, ecc ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , comprendente la Palestina, le antiche terredi conquista dei Crociati, Cipro e Lajazzo di Gian Maria Varanini, Verona 1988, pp. 369-376.
137. Id., The Procurators of San Marco, p. 149 n. 93.
138. Ibid., p. 167 n. 122. Il 30 luglio 1360, Benedetto ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] et ipse ser Franciscus in guerra proxime preterita, in terra et in mare, et in galeis et in partibus 19, notaio Benedetto Blanco, protocollo, cc. n.n., atti del 24 settembre 1359 e del 2 marzo 1360.
153. Ibid., b. 114, Marino diSan Tomà, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] che altrove, è verissimo […]. Alcune istanze favorite dal parroco diSan Raffaele, accolte dalla carità del Santo Padre, han fatto languire di fame me e i miei figli, così ora, sono costretta di dormire a terra, ma speriamo che questa benedetta ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] savio del consiglio Alvise Zorzi q. Benedetto (55). Egli si mostrava assai Senato Terra, reg. 13, c. 170v (13 gennaio 1501); Marino Sanuto, I diarii, IV, a cura di Nicolò Barozzi, Venezia 1880, coll. 189, 234-235, 641.
152. Nunziature di Venezia, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di loro erano destinati a soccombere nella corsa alla terra. al Nani, i dogi e i procuratori diSan Marco in pratica provenivano sempre da Case che di solo due o tre generazioni dopo il tramonto della Serenissima (117).
Traduzione diBenedetta ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] trasporto via terra, soprattutto per di sostituzione, data la scarsa disponibilità di navi d'alto bordo. Benedetto Bembo, "patron" di una galera di Paris 1888, p. 3.
14. A.S.V., Procuratori diSan Marco, citra, b. 281, lettera del 22 agosto 1423.
...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...