CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] è la Regola di s. Benedetto, accolta ponendo l Renania, terradi espansione dell'architettura bernardina e più tardi cassa di risonanza delle A.M. Romanini, La città quadrata. Il progetto edilizio diSan Bernardo, ivi; L. Speciale, Una cellula e i ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] , miranti a proteggerla e promuoverla; è argomento di dibattiti dottrinali, di formulazioni teoriche, di programmi di azione, di animate polemiche. A cominciare dall'Estetica diBenedetto Croce (1902), quasi tutti i sistemi filosofici comprendono ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Baden-Württemberg, 1981, pp. 149-221; N. Rasmo, SanBenedetto a Malles, Bolzano 1981; M.L. Schmitt, Traveling Carvers pp. 29-46; A.C. Quintavalle, Il Battistero di Parma. Il cielo e la terra (Civiltà medievale), Parma 1989; Le tracce materiali del ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] .V., Procuratie diSan Marco, Supra, reg. 99, cc. 192v-194v, 6 giugno 1652; cc. 196-197, 28 novembre 1691.
9. A.S.V., Senato Terra, reg. 152 ’età diBenedetto Marcello (1686-1739), in Benedetto Marcello. La sua opera e il suo tempo, a cura di Claudio ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] atto di vendita di tre mucche né l'atto di compera di un pezzo diterra. del Comune e dei cittadini diSan Ginesio dall'interdetto che li da Sassoferrato, II, pp. 333-342; M. A. Benedetto, Marchi di fabbrica e società in B. da Sassoferrato, ibid., II ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] terradi Canaan; al ritorno, tra gli altri meravigliosi frutti di quella terra, due degli uomini portavano una stanga di Liber politicus diBenedetto canonico Trono-reliquiario detto ''Sedia diSan Marco'', in Il Tesoro diSan Marco, cat., Milano 1986 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di ecclesiastici secolari provenienti dalle terredi missione e destinati a tornarci. Grazie a donazioni di giuridica da Urbano VIII a Benedetto XIV, "Archivio Giuridico 'Filippo originale: le Figlie della Carità diSan Vincenzo de' Paoli, Roma ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] scriveva Benedetto Cotrugli nel suo Libro dell'arte diditerre, case e capitali da parte del doge Renier Zeno, con testamento datato 1268, e divenne quindi noto come ospizio Zen. Poiché il doge aveva stabilito che fossero i procuratori diSan ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] terredi confine sotto il suo controllo, a discapito sia di Lotario che di Ludovico II e Carlo il Calvo. Nell'857 una lettera diBenedetto -825, Philadelphia 1984 (trad. it. La Repubblica diSan Pietro. Nascita dello Stato pontificio 680-825, Genova ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] di queste terre diverse Venezia aveva cercato di contemperare le esigenze di autogoverno locali con la necessità di dignità di procuratore diSan Marco. diBenedetto Marcello (1686-1739), in Benedetto Marcello, la sua opera e il suo tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...